Salta al contenuto principale
CODICE 45313
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La materia del diritto tributario ha ad oggetto lo studio sistematico dei principali tributi in cui si articola l’ordinamento tributario. Il concetto di studio sistematico intende valorizzare la funzionalizzazione dei tributi al perseguimento del concorso collettivo alle pubbliche spese, evidenziando le diverse forme con cui tale obiettivo viene perseguito e le ragioni delle scelte che guidano il legislatore nella disciplina del prelievo.

All’interno  dell’analisi dei singoli tributi lo studio della disciplina positiva si completa con l’evidenziazione delle ragioni economico-finanziarie che giustificano le scelte del legislatore.

La materia del diritto tributario si pone, inoltre come naturale completamento della materia del Diritto Finanziario, posto  che quest’ultima analizza i principi generali, costituzionali e non, che governano il sistema tributario e ne studia  le norme che disciplinano le funzioni amministrative e giurisdizionali che intervengono nella dinamica del prelievo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di garantire la conoscenza dei principi fondamentali e degli strumenti giuridici propri della imposizione tributaria, con particolare riferimento alla disciplina dell'accertamento e della determinazione del reddito d'impresa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l’insegnamento di diritto tributario si articola in quattro parti.

Nella prima parte viene trattato l’istituto del tributo, collocandolo nel quadro dei principi costituzionali. In tale contesto vengono altresì fornite alcune indicazioni idonee a consentire la comprensione dei fondamentali principi economico-finanziari che entrano in gioco all’atto dell’introduzione nell’ordinamento di un nuovo tributo, in funzione del suo oggetto, della sua natura e delle diverse variabili rilevanti.

Nella seconda parte viene affrontato lo studio approfondito dei tributi diretti erariali (IRPEF, IRES e IRAP), con particolare attenzione alla disciplina sulla tassazione del reddito delle imprese.

In tale ultimo contesto vengono altresì e preliminarmente forniti alcuni cenni che aiutino lo studente a comprendere il sistema delle scritture contabili e del bilancio, per potere cogliere la differenza tra la funzione di quest’ultimo quale disegnata nel Codice civile, e la sua rilevanza agli effetti tributari.

Nella terza parte vengono trattati i principali tributi indiretti erariali (IVA, Registro, Imposta sulle successioni e donazioni, Imposte ipotecarie e catastali, Imposte doganali e accise).

Con riguardo specifico all’IVA lo studio ne evidenza la funzione nel quadro delle fonti di finanziamento dell’Unione Europea e mira anche ad evidenziare i vincoli che derivano al legislatore nazionale del necessario rispetto delle fonti di diritto unionale.

La quarta parte, infine, tratta della Finanza locale, collocandola nel quadro dei principi costituzionali ed analizzando i principali tributi regionali, provinciali e comunali.

Lo studio individuale e la frequenza consentiranno allo studente di:

- Comprendere quali siano i vincoli giuridici ed economico-finanziari che condizionano le scelte del legislatore nella configurazione concreta del sistema tributario.

- Comprendere quali siano i principi che consentono di elevare a sistema i singoli tributi che compongono l’ordinamento positivo.

- Comprendere la nozione di tributo, individuandone gli elementi costitutivi.

- Valutare criticamente la conformità dei singoli tributi ai principi costituzionali che li governano.

- Identificare, comprendere e ricordare le norme positive che disciplinano i singoli tributi analizzati.

- Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici sulla materia del diritto tributario, nonché il materiale giurisprudenziale sull’argomento.

- Esprimersi con appropriato linguaggio tecnico-giuridico.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali vengono presentate e analizzate le principali nozioni teoriche di diritto tributario, con un costante riferimento a casi concreti ed esempi pratici. Nel corso delle lezioni verranno effettuate delle prove intese alla verifica dei risultati di apprendimento, quali la redazione di massime di sentenze e la compilazione di un modello semplificato di dichiarazione dei redditi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La nozione di tributo nel quadro delle prestazioni patrimoniali imposte.

Tipologie e classificazioni dei tributi. I principi economico-finanziari che condizionano le scelte del legislatore. I principi costituzionali. La disciplina dei singoli tributi. Le imposte sul reddito. L’IRPEF. Il reddito e le sue categorie. I redditi fondiari. I redditi di capitale. I redditi da lavoro autonomo e dipendente. I redditi diversi. Il reddito d’impresa. L’IRES. La tassazione delle operazioni straordinarie. I regimi opzionali. Le imposte sui consumi e in particolare l’IVA. Le imposte sui trasferimenti. Le imposte doganali e le accise. La fiscalità locale e regionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

 

Testi e bibliografia.

Studenti Frequentanti ( almeno l'80% delle presenze) e Non Frequentanti:

BOSI GUERRA I Tributi nell'economia italiana , ed. IL MULINO 2022 cap da 1 a 9 compreso ( pagg 41-294).

Studenti Frequentanti ( in aggiunta al BOSI GUERRA ):

AA.VV. Fondamenti di diritto tributario , Padova , CEDAM ,2022, Parte I cap. 1 ( pagg 3-8 ).Parte II , capp. 4,5 e 6 ( pagg 62-325 ).

Studenti Non Frequentanti ( in aggiunta al BOSI GUERRA )

TESAURO F.  Istituzioni di diritto tributario , Parte speciale , Torino , UTET , 2022

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO MARCHESELLI (Presidente)

DAVIDE EMONE

FRANCESCO FARRI (Presidente Supplente)

FEDERICO BERTOCCHI (Supplente)

MATTEO DEMETRI (Supplente)

FRANCESCA SOLARI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


II semestre dal 13  febbraio al 20 aprile 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame di tutti gli studenti (frequentanti e non) si svolge in forma orale e si articola in una serie di quesiti a carattere aperto che possono anche coinvolgere la soluzione di casi pratici.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso i quesiti si verificherà se lo studente è in grado di:

- individuare e definire i concetti giuridici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;

- individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i tributi oggetto del Corso;

- individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi pratici ed esempi, le fattispecie di riferimento e i relativi effetti.

Nella valutazione dell’esame si terrà conto anche degli esiti delle verifiche dei risultati di apprendimento descritte nel paragrafo “Modalità didattichè”.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:00 GENOVA Orale
06/02/2024 09:00 GENOVA Orale
14/05/2024 09:00 GENOVA Orale
04/06/2024 09:00 GENOVA Orale
25/06/2024 09:00 GENOVA Orale
11/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale