Salta al contenuto principale
CODICE 65212
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è dedicato alla disciplina dell’impresa e delle società commerciali. Quanto all’impresa, sono in particolare affrontati lo statuto dell'imprenditore commerciale, la disciplina dell'azienda e quella dei segni distintivi e delle creazioni intellettuali (opere dell'ingegno e invenzioni industriali). Per quanto concerne le società, sono esaminate la disciplina degli aspetti finanziari e delle regole organizzative delle società di persone e delle società capitali, con particolare riferimento all'ordinamento patrimoniale ed alle regole di governo societario. Infine, sono affrontati gli aspetti principali della disciplina della crisi d’impresa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire agli studenti la comprensione dei fondamenti della normativa che disciplina le attività d'impresa. Particolare attenzione è prestata all'attività di laboratorio, per esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria, ed allo svolgimento di casi pratici attraverso esercitazioni scritte, per stimolare la soluzione di quesiti giuridici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per comprendere la disciplina dell'attività d'impresa. Tale comprensione riguarda due profili principali: (i) uno di stampo più teorico, consistente nell’assimilazione delle ragioni di carattere economico e finanziario che spiegano la conformazione della disciplina del diritto commerciale; (ii) il secondo di stampo più pratico, da acquisirsi tramite attività di laboratorio, che permetta di esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria. In particolare:

  • al termine della prima parte del corso, gli studenti saranno in grado di: (i) comprendere e ricordare la funzione degli istituti che regolano i rapporti tra l’impresa e i terzi (ivi inclusi la rappresentanza commerciale e il registro delle imprese); (ii) comprendere e ricordare gli elementi fondamentali del quadro giuridico in materia di concorrenza; (iii) comprendere e ricordare la disciplina dei segni distintivi e delle creazioni intellettuali (opere dell'ingegno e invenzioni industriali);

 

  • al termine della seconda parte del corso, gli studenti saranno in grado di: (i) comprendere e ricordare i tratti caratterizzanti delle società in generale, anche con riguardo alle diverse declinazioni dell'interesse sociale e al ruolo della sostenibilità; (ii) comprendere e ricordare le basi giuridiche dell’organizzazione delle società di persone, sia internamente sia nei rapporti con i terzi (in linea generale e distintamente per ciascun tipo sociale) nonché le implicazioni di carattere patrimoniale e finanziario di tale disciplina; (iii) applicare la disciplina relativa alla costituzione e allo scioglimento dei rapporti societari nelle società di persone;

  

  • al termine della terza parte del corso, gli studenti saranno in grado di: (i) comprendere e ricordare gli aspetti organizzativi e della disciplina delle società di capitali, sia internamente sia nei rapporti con i terzi (in linea generale e distintamente per ciascun tipo sociale) nonché le implicazioni di carattere patrimoniale e finanziario di tale disciplina; (ii) applicare la disciplina relativa alla costituzione e al trasferimento delle partecipazioni societarie nelle società di capitali;

 

  • al termine della quarta parte del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e ricordare gli aspetti fondamentali della disciplina relativa all’emersione anticipata della crisi d’impresa e alla sua composizione negoziata, della liquidazione giudiziale, del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti;

 

  • al terimine del corso, gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto, e sapranno gestire le proprie interazioni sociali con un atteggiamento collaborativo e mediante una comunicazione costruttiva.

PREREQUISITI

È richiesto, a fini di propedeuticità, il superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale in tempo utile per l'appello nel quale si svolge l'esame di Diritto Commerciale.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, laboratori sulla prassi contrattuale e societaria ed esercitazioni per complessive 54 ore di attività didattica in aula. 

  • Nel corso delle lezioni sono esposti i lineamenti teorici della disciplina e le sue principali implicazioni pratiche. 
  • Nel corso delle esercitazioni – tenute nel contesto delle lezioni – sono svolti, mediante attività di gruppo, pareri in forma scritta sui profili di maggior frequenza o interesse rielaborati dalla giurisprudenza: gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente, in modo da poter affinare le proprie capacità espositive e argomentative.
  • Nell'ambito di laboratori sulla prassi contrattuale e societaria sono svolte, mediante attività di gruppo, simulazioni pratiche attraverso la discussione in aula di esempi di applicazione delle regole sulla disciplina d’impresa e sulla costituzione e il funzionamento delle società.

La partecipazione attiva alle esercitazioni e ai laboratori costituisce, insieme al conseguimento della qualità di studente o studentessa frequentante, condizione necessaria per l'ottenimento dei seguenti Open Badge: (i) competenza alfabetica funzionale (livello base); (ii) competenza sociale (livello base).

Sono considerati frequentanti gli studenti (inclusi gli studenti con regime a tempo parziale in quanto lavoratori) che abbiano partecipato attivamente alle lezioni, alle esercitazioni e ai laboratori, risultando inseriti nel relativo elenco. A tal fine, si richiede in ogni caso la presenza ad almeno il 75% del totale delle lezioni (comprensive delle esercitazioni) e dei laboratori.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PARTE PRIMA: impresa, azienda, concorrenza
1. L'imprenditore
2. Azienda, segni distintivi, proprietà industriale
3. La disciplina della concorrenza e dei consorzi

PARTE SECONDA: le società di persone
1. Le società: tipi e classificazione 
2. Società semplice e in nome collettivo 
3. Società in accomandita semplice 

PARTE TERZA: società di capitale
1. La società per azioni
2. La società a responsabilità limitata 
3. La società unipersonale. I nuovi modelli di S.r.l 

PARTE QUARTA: le procedure concorsuali 
1. La crisi d’impresa: profili generali ed emersione
2. Liquidazione giudiziale
3. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Per gli studenti frequentanti (come sopra definiti) la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul volume M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitatamente ai capitoli da 1 a 14 (pagine 13-217), 16 e 17 (pagine 235-294), da 19 a 23 (pagine 313-357), 44 (pagine 587-599), 46 (pagine 647-671) e 49 (pagine 691-701). I materiali didattici pubblicati su AulaWeb (Lezioni, Laboratorio, Esercitazioni) potranno supportare la comprensione del Manuale.   

2) Per gli studenti non frequentanti, la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitamenti ai capitoli da 1 a 26 (pagine 13-405), e da 44 a 49 (pagine 587-701). 

3) Per gli studenti non frequentanti in quanto lavoratori a tempo pieno e per gli studenti, frequentanti e non, con difficoltà di apprendimento, la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, limitamenti ai capitoli da 1 a 7 (pagine 13-96), da 10 a 14 (pagine 123-217), 16 e 17 (pagine 235-294), da 19 a 24 (pagine 313-377), 44 (pagine 587-599), 46 (pagine 647-671) e 49 (pagine 691-701).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO GARGANTINI (Presidente)

IUNIO GIRAUDO

DILETTA LENZI (Presidente Supplente)

ILARIA CERIANA (Supplente)

ALESSIA MISTRETTA (Supplente)

ANNA MOLINARI (Supplente)

FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre. L'orario è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma di colloquio orale, da sostenere in italiano, sia per il programma applicabile agli studenti frequentanti sia per il programma applicabile agli studenti non frequentanti. L'esame è articolato per tutti gli studenti con una domanda su ciascuna delle quattro parti del corso (impresa e concorrenza - società di persone - società di capitali - crisi d’impresa) ed è preparato sul manuale secondo quanto indicato nel programma d'esame per gli studenti frequentanti o non frequentanti.

Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere, al termine delle lezioni, una prova parziale in forma scritta, composta da domande a risposta aperta sulle PARTI PRIMA, SECONDA e TERZA del programma (un modello d’esame sarà disponibile su AulaWeb). La prova parziale manterrà la propria validità per tutto l’anno accademico.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame, sia nella sua forma scritta sia nella sua forma orale, mira a verificare la comprensione delle nozioni teoriche come pure la capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. In particolare, la prova accerta: (i) se lo studente è in grado di individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato; (ii) se è in grado di individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni che compongono il diritto dell'impresa, delle società e della crisi d’impresa. Per un corretto superamento dell’esame è quindi necessario: (i) avere compreso a quali esigenze di regolazione risponde la disciplina dell’impresa e delle società; (ii) ricordare in quali termini tale disciplina affronta le suddette esigenze; (iii) essere in grado di applicare tali fondamenti a specifici casi concreti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/12/2023 08:00 GENOVA Orale
08/01/2024 08:00 GENOVA Orale
22/01/2024 08:00 GENOVA Orale
13/05/2024 08:00 GENOVA Orale
27/05/2024 08:00 GENOVA Orale
17/06/2024 08:00 GENOVA Orale
08/07/2024 08:00 GENOVA Orale
09/09/2024 08:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni aggiornate su AulaWeb.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A