Salta al contenuto principale
CODICE 103976
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce ai principali temi affrontati dalla Macroeconomia, branca dell’economia che ha come oggetto lo studio dei principali fenomeni economici quali l’inflazione, la disoccupazione, il tasso di crescita economica, il reddito nazionale, oltre che l’intervento pubblico nel sistema economico. A tale proposito, l’insegnamento approfondisce le politiche economiche attuate al fine di alleviare le conseguenze delle più recenti crisi economiche e finanziarie. Gli studenti, tramite il supporto dei principali quotidiani generalisti, economici e finanziari (nazionali ed internazionali) e dei media più qualificati, saranno stimolati a seguire e comprende il dibattito attuale relativo ai summenzionati temi oggetto di studio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull'opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi (dettaglio)

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la comprensione delle politiche economiche, con particolare riferimento alle politiche fiscali e monetarie. L’obiettivo principale del corso è quello di offrire un’adeguata preparazione sui temi fondamentali dell’analisi macroeconomica, analizzando le determinanti della crescita economica nel breve, medio e lungo periodo, le cause e le conseguenze dell’inflazione, le fluttuazioni dell’occupazione ed il ruolo delle politiche di stabilizzazione. Durante il corso saranno oggetto di studio anche gli eventi che caratterizzano l'attuale realtà economica.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli effetti sovente incerti ed ambigui dell’intervento pubblico nell’economia, alla luce anche dell’esperienza storica degli ultimi trent’anni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:  Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al contesto macroeconomico presente. Posti di fronte ad un problema di natura macroeconomico, devono essere in grado di formulare ipotesi convincenti sulle sue cause e sulle possibili soluzioni.

Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

PREREQUISITI

Lo studente deve già possedere una buona conoscenza dei principi di base di un'economia di mercato.

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali;

- Peer education e test di apprendimento;

- Esercizi; 

- Lettura dei dibattiti correnti relativi ai principali temi macroeconomici con il supporto della stampa e di materiale di approfondimento (articoli di divulgazione scientifica).

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il contenuto del corso fa riferimento ai seguenti capitoli del libro di testo adottato:

Capitolo 1) Un viaggio intorno al mondo;

Capitolo 2) Un viaggio attraverso il libro;

Capitolo 3) Il mercato dei beni;

Capitolo 4) I mercati finanziari;

Capitolo 5) Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM;

Capitolo 6) I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso;

Capitolo 7) Il mercato del lavoro;

Capitolo 8) La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione;

Capitolo 9) Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC;

Capitolo 10) Crescita: un’introduzione.

Inoltre, durante il semestre verranno brevemente introdotti temi quali le aspettative e l’economia aperta, e verranno altresì approfonditi i temi della politica fiscale e monetaria, con particolare riferimento ai limiti della politica economica. Eventuali integrazioni del programma saranno valutate con particolare riferimento alla lettura, attraverso gli strumenti degli economisti, dei principali eventi che caratterizzano l’attuale realtà economica e sociale. Alcune tematiche specifiche, di stretta attualità, verranno approfondite con specifiche lezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Blanchard O., A. Amighini e F.Giavazzi, “Macroeconomia: una prospettiva europea”, nuova edizione (2020).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANLUCA CERRUTI (Presidente)

ANNA BOTTASSO

LUIGI ODDO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

venerdì 23 settembre 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto (domande a risposta aperta di teoria, esercizi e domanda facoltativa sulle tematiche specifiche approfondite nel corso del semestre).

Nessun salto d'appello.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto con domande sia di carattere teorico (a risposta aperta) sia di carattere numerico ha l'obiettivo di valutare non solo il grado di padronanza del linguaggio  e la comprensione dei principali fenomeni macroeconomici analizzati, ma anche la capacità di risolvere problemi pratici sulla base di quanto studiato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
31/01/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
17/05/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
31/05/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
14/06/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
02/07/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto
06/09/2024 14:00 LA SPEZIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.