Il corso si propone di fornire adeguata conoscenza degli strumenti della scienza statistica applicata ai fenomeni economici.
Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali strumenti per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di modellizzare eventi aleatori e applicare alcuni strumenti di inferenza statistica per risolvere semplici problemi di statistica economica.
Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della statistica inferenziale, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia.
Lezioni ed esercitazioni di tipo tradizionale. Siccome gli obiettivi formativi riguardano sia abilità di carattere teorico che di carattere applicativo, le lezioni in cui si presentano gli aspetti metodologici della statistica inferenziale saranno alternati a esercitazioni in cui si affrontano problemi numerici ed esempi di semplici analisi su dati reali.
II Modulo
Parte I: Calcolo delle probabilità
Parte II: Introduzione all’inferenza statistica
Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali. Con aggiornamento online
di Simone Borra e Agostino Di Ciaccio, McGraw-Hill Education, 2014
Ricevimento: Viene indicato dal docente sulla pagina web del modulo, su Aulaweb.
MARTA NAI RUSCONE (Presidente)
DANIELE DE MARTINI (Presidente Supplente)
20/9/2023
L’esame consiste in prove scritte.
Le prove di esame, scritte, consistono in:
1) domande di carattere teorico a risposta multipla
2) domande di carattere teorico a risposta aperta
3) esercizi numerici
4) tesina su tematiche di statistica economica
Le domande e gli esercizi sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche servono per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre gli esercizi sono utilizzati per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. La tesina riguarda un’applicazione degli argomenti trattati.