CODICE | 103987 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento introduce lo studente alle decisioni finanziarie d'impresa e fornisce le conoscenze di base e le metodologie necessarie per individuare le scelte che sono in grado di creare valore per l'impresa.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere e analizzare le principali decisioni finanziarie dell’impresa nella prospettiva di massimizzazione del valore della stessa. In particolare si analizzano due tipologie di decisioni finanziarie: 1) quelle inerenti la scelta degli investimenti da effettuare e 2) quelle relative alla scelta delle modalità di finanziamento degli investimenti. L’insegnamento fornisce un inquadramento teorico dei diversi temi affrontati, nonché le metodologie applicative volte all’individuazioni delle migliori decisioni. Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà le tecniche di valutazione degli investimenti e di allocazione del capitale; la relazione rischio e rendimento nonché i principali modelli di pricing del capitale; i modelli alla base delle scelte di finanziamento.
Al termine del corso lo studente:
- conosce il ruolo e le funzioni del direttore finanziario;
- conosce le principali tecniche di valutazione dei progetti;
- conosce la relazione rischio-rendimento e sa stimare il costo del capitale;
- conosce i principi gestionali che governano le decisioni di finanziamento dell'impresa;
- conosce le principali fonti e strumenti di finanziamento.
Le conoscenze relative agli insegnamenti di Economia aziendale, Metodi matematici per l'economia, Bilancio e comunicazione finanziaria sono fondamentali per la comprensione dei temi di Finanza aziendale.
L'attività didattica sfrutta diverse metodologie tra cui: Lezioni frontali, Analisi di casi, Testimonianze aziendali, Test di autovalutazione e Instant poll come strumento di didattica partecipativa.
Il corso di Finanza Aziendale si articola in 3 Moduli:
Modulo I - Capital Budgeting
- I progetti di investimento: definizione
- I principali criteri di valutazione degli investimenti
- Decisioni di investimento in condizioni di scarsità di risorse
- L’analisi di progetti: analisi per scenari e di sensibilità
Modulo II - Costo del capitale, rischio e rendimento
- La quantificazione di rischio e rendimento
- Teoria del portafoglio e Capital Asset Pricing Model
- Stima del costo del capitale
Modulo III - Decisioni di finanziamento
- Le fonti di finanziamento nelle diverse fasi del ciclo di vita dell'impresa
- Struttura finanziaria: i principi fondamentali
- Scelta degli Strumenti di finanziamento debt- ed equity-side
Manuale di riferimento
S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Corporate Finance” 3/ed, McGraw Hill, 2018
Altri testi consigliati
M. Dallocchio, A. Salvi, "Finanza Aziendale", 4° ed. Egea, 2021
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2015
J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione)
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento oltre che su Teams (codice gk5smtd).
Ricevimento: L'orario di ricevimento e le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.
LAURA NIERI (Presidente)
FRANCESCA QUERCI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel I semestre e la prima lezione si terrà il 20 settembre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è in forma scritta.
L'esame può essere sostenuto esclusivamente negli appelli previsti dal calendario e previa regolare iscrizione.
La prova di esame prevede l'uso delle seguenti modalità di accertamento:
- domande a risposta multipla
- domande vero/falso
- domande a risposta aperta
- esercizi che ricalcano quelli svolti durante le lezioni e contenute nel manuale di riferimento
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|