CODICE 64990 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 9 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976 2021 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64979 2021 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2021/2022) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976 2021 DIRITTO COSTITUZIONALE 65266 2021 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2021/2022) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976 2021 DIRITTO COSTITUZIONALE 65266 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA II 65008 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2021/2022) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 55643 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di diritto internazionale comprende al suo interno due materie distinte e complementari. Da un lato esso è dedicato all’esame delle regole che disciplinano i rapporti tra attori della Comunità Internazionale (essenzialmnete gli Stati ma non solo ) attraverso lo studio dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, nonché delle regole in materia di responsabilità, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie (parte di diritto intrnazionale pubblico); l'insegnamento verte altresì sull’esame delle norme inerenti all’individuazione del diritto applicabile a fattispecie «transfrontaliere», ovvero è dedicato allo studio delle regole di diritto internazionale privato in senso stretto esistenti nell'ordinamento italiano o uniformate a livello internazionale ed europeo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali del diritto internazionale pubblico e privato, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni internazionali e transnazionali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di diritto internazionale si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia di diritto internazionale pubblico con specifico riferimento ai seguenti argomenti: I soggetti del diritto internazionale; Le fonti del diritto internazionale; Il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche, un’adeguata comprensione ed una valutazione critica sui seguenti argomenti: La responsabilità internazionale; La sovranità territoriale e le regole di immunità; La risoluzione e prevenzione delle controversie internazionali; L’uso della forza nel diritto internazionale. Nella terza parte, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base in materia di diritto internazionale privato, attraverso l’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri. L'insegnamento si prefigge altresì l'obiettivo di rafforzare le soft-skills inerenti a: i) potenziamento delle abilità comunicative dello studente; ii) potenziamento delle capacità di trarre conlcusioni applicando le conoscenze all'esame della realtà applicativa. Tali obiettivi vengno raggiunti attraverso la proposizione di esercitazioni pratiche che implicano la partecipazione diretta dello studente chiamato a esaminare casi concreti e a partecipare ad attività di case-based learning e team-based learning. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Ricordare, identificare e comprendere i soggetti ed principi fondamentali che regolano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale; Identificare ed analizzare le fonti del diritto internazionale e comprendere ed applicare le norme da esse derivanti; Comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale; Comprendere e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, con particolare riguardo, alla responsabilità internazionale, alle regole di immunità, alla risoluzione delle controversie internazionali e all’uso della forza nelle relazioni internazionali; Identificare ed applicare le principali norme di riferimento nelle materie sopraindicate, anche attraverso analisi di concrete problematiche verificatesi nella comunità internazionale; Identificare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto internazionale pubblico e privato, testi di sentenze delle Corti internazionali, delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni di diritto internazionale; Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE Ordinariamente l'insegnamento è erogato in presenza. Laddove necessario, le lezioni possono essere trasmesse (in modalità sincrona) su TEAMS - per il codice si veda la pagina aulaweb del corso. L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto internazionale pubblico e privato, ma verranno anche proposti e discussi direttamente dagli studenti con il supporto del docente esempi, casi giurisprudenziali e problemi di attualità. Verranno caricati in Aulaweb testi di sentenze della Corte di Cassazione e delle Corti internazionali ritenuti necessari per comprendere l'applicazione delle regole allo studio e permettere agli studenti di confrontarsi con la prassi giurosprudenziale. Tali materiali formano oggetto della preparazione per gli studenti frequentanti e risultano utili strumenti di ausilio (facoltativi) per gli studenti non-frequentanti. Sulla piattaforma verranno altresì caricati i testi normativi di particolare rilevanza e utilità per lo studio degli argomenti trattati. Tali documenti (in particolare la legge 218/95, il regolamento 1215/2012, la Convenzione di Vienna sul diritto dei Trattati e la Carta ONU) saranno invece necessari per la preparazione dell'esame da frequentante e da non frequentante, dal momento che costituiscono la base normativa su cui le lezioni e i testi indicati si fondano. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte 1: Il diritto internazionale pubblico: profili istituzionali; i soggetti e gli attori della comunità internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento delle fonti internazionali sia reciproco che con le norme di origine statale: il problema dell’adattamento. Parte 2: Il contenuto delle norme internazionali; il contenuto di alcune norme internazionali: regime delle immunità e uso della forza. La violazione delle norme internazionali: il regime di responsabilità degli Stati e la risoluzione delle controversie Parte 3: Diritto internazionale privato: lineamenti generali; Le norme di conflitto; i criteri di collegamento; coordinamento tra criteri di collegamento e tecnica del rinvio; conoscenza e interpretazione del diritto straniero; norme sui conflitti di legge e limiti al loro funzionamento; norme di applicazione necessaria e ordine pubblico. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb e costituiscono parte integrante della preparazione da frequentante, sono invece da considerarsi materiali di lettura per i non frequentanti. Libri di testo per gli studenti frequentanti Parti 1 e 2: Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, VI ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli da I a VIII. Parte 3: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., UTET, Milano, 2020, limitatamente ai capitoli I, III e IV. Libri di testo per gli studenti non frequentanti Parti 1 e 2: Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli da I a XI Parte 3: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 9ª ed., UTET, Milano, 2020, limitatamente ai capitoli I, III e IV. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA ELENA DE MAESTRI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento via email Mercoledì 10.00 -10.30 in foresteria, Polo di Imperia; Martedì 10.30-12.30 Dipartimento di giurisprudenza, sezione di diritto internazionale, via Balbi 22 (quinto piano) In conseguenza dell'emergenza COVID il ricevimento si tiene anche sulla piattaforma TEAMS, qualora lo studente lo richieda via email Commissione d'esame MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente) STEFANO DOMINELLI CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni DIRITTO INTERNAZIONALE ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale e si articola in tre/quattro quesiti aperti. Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso una verifica scritta. Nella prova scritta lo studente risponde a 30 domande a risposta multipla, in circa 30 minuti, senza possibilità di consultare alcun testo normativo. L'esercitazione scritta non toglie la possibilità di sostenere l'esame in forma orale qualora non venga superata, si tenda ad un punteggio più elevato o si preferisca semplicemente l'interrogazione alla verifica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche trattate durante il corso, come pure la sua capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di: - ricordare, identificare, distinguere e comprendere i soggetti le regole che disciplinano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale; - individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti internazionali; - individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri; - individuare e definire i concetti giuridici, comprendendo il linguaggio tecnico giuridico; I parametri di valutazione sono i seguenti: - la qualità dell’esposizione - l’utilizzo corretto del lessico specialistico - la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato - la capacità di analizzare l'attualità sulla base dei concetti giuridici appresi - la capacità di risolvere controversie concrete applicando le regole studiate Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2023 10:00 IMPERIA Orale 16/01/2024 10:00 IMPERIA Orale 06/02/2024 10:00 IMPERIA Orale 13/05/2024 10:00 GENOVA Orale 03/06/2024 10:00 GENOVA Orale 17/06/2024 10:00 GENOVA Orale 15/07/2024 10:00 GENOVA Orale 09/09/2024 10:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi OpenBadge PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A