Si fa riferimento alla presentazione dell'intero insegnamento.
Il modulo si propone di guidare lo studente a riconoscere come l'assetto istituzionale di Roma antica nelle diverse fasi delle sue trasformazioni possa essere ricostruito attraverso l'utilizzazione delle fonti documentarie pervenute quali leggi, senatoconsulti, atti imperiali e magistratuali, testi di arbitrati e trattati internazionali.
Si rinvia agli obiettivi generali.
Conoscenza a livello istituzionale dei diversi istituti del diritto pubblico.
Lezioni dedicate alla lettura e al commento di documenti antichi.
1. Le fonti del diritto nelle diverse fasi dell'esperienza giuridica romana.
2. Forma e procedimento di approvazione delle fonti normative di portata generale: leggi, senatoconsulti, editto del pretore, costituzioni imperiali.
3. Le fonti autoritative giurisprudenziali.
Ab urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano. Libreria editrice Torre, Catania. Qualsiasi edizione.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2021
Orale
Lettura e commento di documenti istituzionali e giurisprudenziali di Roma antica.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere un primo contatto per posta elettronica con la Prof.ssa Rossella Laurendi.