CODICE 104420 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Didattica del diritto è di 6 CFU. Ha l’obiettivo di formare delle competenze specifiche nell’insegnamento delle materie giuridiche, laddove previsto, nell'ambito dell'istruzione scolastica. Si tratta di un normale insegnamento opzionale fruibile da tutte le studentesse e gli studenti della Magistrale e dei corsi triennali. È d’altra parte materia obbligatoria per accedere al concorso pubblico nazionale per Docenti della scuola secondaria per gli insegnamenti di diritto (classe di concorso A-46, Scienze giuridico-economiche). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La finalità generale del corso è quella di fornire agli studenti conoscenze e competenze generali sul metodo e sulle tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle discipline giuridiche. Attenzione particolare sarà data ai profili e al ruolo del docente, alle questioni epistemologiche connesse all’insegnamento, ai problemi specifici dell’apprendimento del diritto. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di a) fornire alcuni concetti di base sulla didattica in generale, sul processo di apprendimento e sulla metodologia didattica; b) far conoscere alcune metodologie specifiche e tecnologie innovative nell’insegnamento delle discipline giuridiche (Clinica legale, diritto e letteratura); c) sviluppare la capacità di organizzare l’insegnamento attorno ai nodi fondamentali della regolazione sociale (la Costituzione “vivente”, l’educazione alla cittadinanza); d) far conoscere le strategie educative più opportune per alimentare nelle giovani generazioni la capacità di vaglio critico sulle principali questioni giuridiche (diritti, principio di uguaglianza, cittadinanza attiva); e) far conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento previsti dalla legislazione nazionale per l’insegnamento del diritto nella Scuola. Al termine del corso le/gli studenti dovranno aver sviluppato una piena consapevolezza sugli approcci metodologici più opportuni per insegnare il diritto e sul potenziale formativo delle discipline giuridiche. PREREQUISITI Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche, a parte una conoscenza dei principî fondamentali della Costituzione italiana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, alternate a seminari di approfondimento in cui si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità critiche e argomentative delle/degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Profili storico-sociali sulla istruzione; il quadro delle fonti normative: la scuola nella Costituzione, l’autonomia scolastica e i problemi attuali dell’istruzione in Italia. Come insegnare? Introduzione alla pedadogia generale, ai fondamenti di docimologia e alle principali metodologie didattiche. Approfondimenti su alcune metodologie specifiche nell’insegnamento delle discipline giuridiche (in particolare il metodo clinico-legale e l'approccio "diritto e letteratura"). Cosa insegnare? Alcuni percorsi tematici in tema di diritti, sostenibilità sociale, uguaglianza e cittadinanza. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per le/gli studenti frequentanti. 1) T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, 2021, seconda edizione, solo le parti indicate a lezione. 2) Ulteriori materiali che verranno indicati durante le lezioni e pubblicati su aulaweb. Libri di testo per le/gli studenti non frequentanti. 1) T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, secconda edizione, 2021. 2) R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (tutto; 152 pagine). DOCENTI E COMMISSIONI ISABEL FANLO CORTES Ricevimento: La docente riceve sia in presenza, sia su Teams, in entrambi i casi previo appuntamento, inviando una mail all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it Commissione d'esame ISABEL FANLO CORTES (Presidente) GIULIA ARENA REALINO MARRA (Presidente Supplente) MATTEO BUFFA (Supplente) FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente) FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente) NATHALIE PARIS (Supplente) LAURA SCUDIERI (Supplente) MATTIA VOLPI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2024). Informazioni più dettagliate verranno fornite su aulaweb. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio finalizzato ad accertare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidati, nonché la loro capacità espositiva, argomentativa e di collegamento tra i vari temi trattati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe e di saperli esporre con proprietà di linguaggio. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio. In entrambi i casi, attraverso quesiti di carattere teorico e pratico sulle metodologie didattiche nell’insegnamento delle materie giuridiche, si verificherà se la/lo studente è in grado di individuare le tematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con autonomia di giudizio, i nodi epistemologici e metodologici del processo formativo in questa area specifica della conoscenza. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2023 11:00 IMPERIA Orale 16/01/2024 09:30 GENOVA Orale 06/02/2024 09:30 GENOVA Orale 23/05/2024 15:00 IMPERIA Scritto 10/06/2024 11:00 IMPERIA Orale 27/06/2024 15:00 GENOVA Orale 15/07/2024 11:00 IMPERIA Scritto 10/09/2024 11:00 IMPERIA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è sempre possibile contattare la docente via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it. ed eventualmente richiedere un colloquio, sia in presenza, sia su Teams. Si consiglia sempre l'iscrizione alla pagina aulaweb dell'insegnamento che verrà attivata dai primi giorni di febbraio 2024. Le/gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi e/o di misure dispensative, sia ai fini della preparazione dell'esame (materiali ad hoc, supporto didattico; colloqui individuali, etc), sia durante lo svolgimento dell'esame (ad es.l'uso di mappe concettuali) potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.