L’insegnamento concerne la disciplina del trasporto marittimo, con particolare attenzione alla normativa internazionale e dell’Unione europea, oltre che al diritto nazionale e alle prassi negoziali. Il corso include approfondimenti sulla disciplina portuale e cenni di diritto aeronautico. L’insegnamento è fondamentale per gli studenti che intendano in futuro operare in imprese o amministrazioni attive nel settore dei trasporti o esercitare professioni legate ad esso.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e competenze specifiche in materia di diritto della navigazione, specificamente nel contesto della disciplina nazionale e internazionale degli istituti, nonché dei modelli negoziali adottati nella prassi dei traffici marittimi internazionali, e saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali, nonché di applicare autonomamente le nozioni acquisite a scenari pratici.
Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi giuridici e del quadro normativo che regola la materia. A tal fine l’insegnamento analizza:
- le fonti del diritto della navigazione (diritto internazionale, dell’Unione europea, nazionale e autonomia privata) e le regole di diritto internazionale privato applicabili al trasporto marittimo;
- la disciplina dei porti, a partire dal demanio, la governance dei porti e le amministrazioni che li gestiscono, le attività di impresa svolte nei porti; l’accesso all’infrastruttura portuale e le regole di concorrenza ad essa applicabili;
- i beni e i soggetti coinvolti nei traffici marittimi (nave, armatore, comandante, equipaggio);
- le fattispecie negoziali tipiche in relazione al commercio internazionale via mare (vendita marittima, charter-parties, trasporto di cose su polizza di carico), e gli istituti tipici del settore marittimo (sinistri navali e assicurazione marittima), tenuto conto della disciplina di diritto internazionale uniforme e alla prassi negoziale rilevante;
- elementi di diritto aeronautico (sistema delle fonti, regime dei servizi aerei internazionali e nell’Unione europea).
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni verranno presentati alcuni casi reali decisi dalle Corti nazionali e sovra-nazionali, in relazione ai quali si svolgeranno approfondimenti con la partecipazione attiva degli studenti. Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione e i materiali didattici di riferimento (testi normativi e giurisprudenza) sono pubblicati sulla piattaforma Aulaweb.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione studiosi ed esperti della materia onde fornire agli studenti una visione più approfondita dei temi di attualità della materia e sulle qualità professionali richieste per operare nel settore.
Le fonti (diritto interno, diritto internazionale uniforme, diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato, autonomia privata). La nave come bene giuridico e i contratti standard relativi alla sua costruzione, vendita e finanziamento. La locazione di nave nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. L’armatore e personale marittimo. I porti e la riforma del 2016. Le operazioni e i servizi portuali. La vendita marittima nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. I charter-parties nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Il trasporto di cose determinate su polizza di carico. Gli ausiliari nel settore marittimo (broker, spedizionieri, agenti raccomandatari). I sinistri della navigazione (urto di nave, soccorso in mare e avaria comune) nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Le assicurazioni marittime nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Il regime dei servizi aerei internazionali e nell’Unione europea.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 2020, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 14 e 15.
CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, limitatamente a Cap. I tutto (esclusi para. 1.7, 2.4, 3.2 e 3.3), Cap. II solo para. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, Cap. III tutto (esclusi para. 1.6, 1.7. 2.4), Cap. IV tutto (esclusi para. 1.4, 2.3, 3.3), Cap. V tutto (esclusi 4 e para. 5.1), Cap. VI solo 1 e 2.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 2020, per intero.
CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, per intero
Ricevimento: Il Docente riceve via Teams previa mail di appuntamento all'indirizzo mario.barbano@edu.unige.it
MARIO BARBANO (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)
Dal 8 Novembre 2023 (I semestre).
Orari delle lezioni
Gli orari delle lezioni sono consultabili alla pagina Aulaweb del corso.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
L’esame prevede un colloquio orale in cui si verificano le conoscenze acquisite dallo studente in relazione all’intero programma del corso.
Il colloquio orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e padronanza da parte dello studente delle nozioni teoriche di base così come la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'insegnamento sono reperibili sulla pagina Aulaweb dello stesso. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina Aulaweb del corso.