Salta al contenuto principale
CODICE 64991
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Diritto Finanziario è cardinale nella attuale società, e nella professionalità giuridica, cardinalità che risulta non solo dalla attualità delle vicende sociali e politiche ma anche dai rinnovati programmi universitari e dalla disciplina di importanti concorsi pubblici. L'insegnamento mira allora a costruire la figura del giurista moderno: esso è impostato sul fondamentale connotato e contenuto giuridico della materia e mira a dotare il docente di una adeguata  autonomia di spirito critico

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Identificare i concetti strutturali della materia,  e conseguentemente saper collocare la disciplina di dettaglio nel rispettivo ambito di riferimento;
  • Identificare i valori costituzionali e generali oggetto di ponderazione nella materia tributria.
  • Comprendere la relazione tra le fonti costitutuzionali interne e le fonti di principio internazionale
  • Comprendere la relazione tra le norme interne e quelle della unione europea e inquadrare il c.d. sistema multilivello di regolamentazione
  • Orientarsi criticamente nella produzione normativa, acquisendo gli strumenti per valutare le soluzioni interpretative e applicative ottimali
  • Esaminare casi concreti riconducendoli alla normativa applicabile 
  • Distinguere tra elementi strutturali e secondari delle fattispecie.
  • Individuare gli obiettivi delle norme, gli interessi considerati e gli elementi extratestuali che possono orientare l'interpretazione
  • Saper maneggiare e comprendere gli adempimenti fiscali basilari (come si fa una dichiarazione dei redditi, una fattura, una ritenuta, ecc.)  

 

PREREQUISITI

 

Si richiedono agli studenti: buone capacità logiche, curiosità, apertura a riflessioni multidisciplinari, buone capacità di espressione, disponibilità alla dialettica e abitudine allo studio ragionato e non mnemonico. 

MODALITA' DIDATTICHE

Nell'insegnamento si valorizza particolarmente, accanto alla didattica frontale, la riflessione a approfondimento di casi e questioni tratte dalla realtà, legislativa e giudiziaria attuale, anche attraverso il confronto con esperti del settore e studio ed esami di materiali giurisprudenziali e operativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. La nozione di tributo e le sue classificazioni. 2. Le fonti. Regole di interpretazione 3. Le garanzie costituzionali e i principi comunitari 4. I soggetti del rapporto tributario. 5. La dichiarazione. 6. L’accertamento. Metodi e atti. 7. La riscossione. 8. Le sanzioni amministrative. 9. Il processo. 10. Il sistema tributario. 11. Le imposte sui redditi. 12. L’iva: elementi fondamentali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, ult. ed., nelle seguenti parti: Parte Prima (integralmente); Parte Seconda (Cap. IV, sez. I, integralmente; Cap. IV, sez. II, parr. da 1 a 6; Cap. V, par. 1 e parr. 2.1 - 2.11); Parte Terza (integralmente). 

E' indispensaible la conoscenza delle disposizioni normative rilevanti, esaminate durante le lezioni o richiamate nel manuale. I testi normativi possono essere reperiti mediante banche dati telematiche o tramite raccolte codicistiche quali, ad esempio, il Codice Tributario a cura di A. Marcheselli - A. Contrino - E. Marello, ult. ed.  

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO FARRI (Presidente)

ALBERTO MARCHESELLI

REMO DOMINICI (Presidente Supplente)

DAVIDE EMONE (Supplente)

FRANCESCA SOLARI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. 

Orari delle lezioni

DIRITTO FINANZIARIO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale, con modalità tali da valutare prioritariamente le capacità di orientamento critico nella materia, la proprietà terminologica e le qualità dialettiche essenziali alle professioni giuridiche. È scoraggiato l’apprendimento mnemonico e acritico dei soli dati normativi. Per gli studenti frequentanti fisicamente le lezioni e virtualmente il forum di supporto al corso potranno essere concordate modalità alternative e/o complementari all’esame orale (come prove scritte in itinere).

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Particolare cura verrà dedicata ad accertare:a) la capacità di elaborazione critica e logica delle nozioni apprese; b) il rigore terminologico e il sicuro dominio del linguaggio tecnico giuridico

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2023 15:00 IMPERIA Orale
08/01/2024 15:00 IMPERIA Orale
29/01/2024 15:00 IMPERIA Orale
13/05/2024 15:00 IMPERIA Orale
28/05/2024 15:00 IMPERIA Orale
10/06/2024 15:00 IMPERIA Orale
01/07/2024 15:00 IMPERIA Orale
09/09/2024 15:00 IMPERIA Orale