L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull’opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche. Una volta collocato il sistema economico italiano nel contesto europeo ed internazionale, sono richiamati i lineamenti dell’analisi macroeconomica keynesiana e sono approfonditi i temi delle politiche monetarie e fiscali nel contesto dell’Unione Europea. Vengono poi illustrate le principali teorie sulle differenziazioni internazionali tra i tassi di crescita, al fine di comprendere il ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico e i limiti imposti alla crescita dalla necessità di mantenere in equilibrio i conti con l’estero.
L’insegnamento concerne l’approfondimento del linguaggio e degli strumenti appresi nel corso di base di Economia Politica (in specie temi di Macroeconomia). A partire dalle indicazioni fornite dalla teoria economica vengono valutati l’opportunità, l'efficacia e il merito di un intervento pubblico, con particolare riferimento alle criticità vecchie e nuove che caratterizzano l'economia italiana (e internazionale).
Prima parte del programma Fondamenti della politica economica Politica monetaria e politica fiscale Politica per l'occupazione Politiche attive e politiche passive per l'occupazione Disuguaglianza, precarietà, nuove povertà (Dis)occupazione giovanile
Per la preparazione della Prima parte del programma utilizzare uno dei testi correntemente in uso negli atenei italiani, quali per esempio - Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. (2021), Scoprire la macroeconomia. Volume I: Quello che non si può non sapere, Cap. da VII a X, Il Mulino Per la preparazione della Seconda parte del Programma consultare Aulaweb. Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti.
Ricevimento: Giovedi, 10:00 -12:00 su appuntamento.
Ricevimento: Per tutto l'anno accademico, su appuntamento (da concordare via email scotto@economia.unige.it), in presenza nello studio della docente (Darsena, II livello), o via Teams. Per il solo periodo delle lezioni (II semestre a Giurisprudenza),al termine di ogni lezione, in aula.
CONCETTA MENDOLICCHIO (Presidente)
SERENA SCOTTO (Presidente Supplente)
II Semestre. L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
POLITICA ECONOMICA
Esame orale.
La preparazione dello studente è accertata mediante prova orale. Eventuale prova intermedia, a metà corso, sugli argomenti sviluppati in aula: i risultati della prova concorreranno alla valutazione finale. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Maggiori dettagli verranno dati durante le lezioni e/o su Aulaweb.
Esame ripetibile senza vincoli temporali.