L’Economia Politica ha come oggetto lo studio dei fenomeni economici a livello micro-economico e macro-economico. La disciplina ricorre a metodi induttivi e deduttivi utilizzando modelli teorici. Tali strumenti metodologici costituiscono il fondamento per le indagini relative alle scelte individuali ed al benessere sociale.
L’insegnamento di Economia Politica punta ad offrire gli strumenti essenziali per la comprensione degli incentivi sottostanti alle scelte di soggetti economici razionali che si trovano ad operare in un certo mercato.
Il corso di Economia Politica intende offrire le nozioni di microeconomia e macroeconomia. Particolare attenzione sarà rivolta a quegli aspetti della disciplina che garantiscono una migliore conoscenza dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria nazionale ed internazionale.
Per seguire in modo più proficuo il corso si ritengono necessarie le conoscenze di base per studiare le relazioni matematiche tra variabili.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principali modelli microeconomici e macroeconomici. Eventuali modifiche saranno annunciate su Aulaweb.
Microeconomia Concetti di base. Scelte individuali. Concorrenza ed efficienza. Imperfezioni e fallimenti del mercato. Macroeconomia Concetti di base. Il mercato dei beni e dei servizi. Il mercato delle attività finanziarie. Modello IS-LM e equilibrio di breve periodo.
- Bertola G., Lo Prete A. (2020), Istituzioni di economia, seconda edizione, Il Mulino, Cap. da I a VIII. - Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. (2021), Scoprire la macroeconomia. Volume I: Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Cap. da I a VI. Eventuale materiale fornite dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Giovedi, 10:00 -12:00 su appuntamento.
CONCETTA MENDOLICCHIO (Presidente)
ANNA BOTTASSO
MAURIZIO CONTI (Supplente)
Semestre I
ECONOMIA POLITICA A
Relativamente agli obiettivi didattici stabiliti, l’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze da parte degli studenti sarà effettuato mediante una prova scritta, il cui esito potrà sostituire in tutto o in parte l'esame orale. Eventuali modifiche saranno annunciate in aula e/o su Aulaweb. In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
L’esame scritto (e l'eventuale orale) mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base e la sua capacità di analizzare i problemi economici studiati durante il corso. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: - individuare e definire i concetti economici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - ragionare in maniera autonoma utilizzando i modelli concettuali studiati durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza ed il significato degli argomenti trattati nel corso di Economia Politica discutendo in maniera approfondita la modellistica microeconomica e macroeconomica di riferimento.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Il programma del corso è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. E' necessaria l'iscrizione al corso sulla piattaforma Aulaweb per ricevere le informazioni in tempo reale e scaricare il materiale.