CODICE | 108650 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti concetti e nozioni per la comprensione avanzata delle attuali dinamiche organizzative e funzionali della Pubblica Amministrazione a livello approfondito e progredito con carattere monografico. In particolare, il corso si concentrerà sul diritto delle energie rinnovabili, la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Pendendo le mosse dal quadro normativo di riferimento, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti conoscitivi di carattere normativo essenziali di questa particolare ambito delle politiche pubbliche legate sia al diritto dell'ambiente che allo sviluppo del comparto energetico nazionale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza del quadro normativo e giurispudenziale di riferimento in materia di Fonti Energetiche Rinnovabili.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento mira all’acquisizione di una buona comprensione dei concetti principali del diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ambiente e alle nuove tecnologie.
Lo studio individuale, la partecipazione alle lezioni e alle attività formative proposte consentiranno al discente di:
- identificare e applicare le principali norme in materia di ambiente, nuove tecnologie e altri settori attigui del diritto amministrativo;
- descrivere e analizzare i principali istituti e casi studio della materia;
- argomentare e valutare in modo autonomo le tematiche affrontate;
- esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato circa le tematiche dell’insegnamento: padronanza della terminologia specialistica del diritto amministrativo;
- acquisire una capacità di lettura delle sentenze dei giudici amministrativi.
PREREQUISITI
Insegnamento di diritto amministrativo I.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, con riferimento alla casistica giurisprudenziale.
Eventuali moduli seminariali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma dell'insegnamento.
L’energia e lo sviluppo sostenibile: il quadro normativo di riferimento nazionale ed eurounitario.
Le istituzioni e i livelli della regolazione. Profili di organizzazione amministrativa.
Il settore dell’energia elettrica. Il settore del gas naturale.
La promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Tipologia di FER e normativa di riferimento.
FER e transizione ecologica.
Il Giudice amministrativo, il Giudice delle Acque e lo sviluppo sostenibile.
Le nuove tecnologie al servizio delle pubbliche amministrazioni e del giudice amministrativo: algoritmi e digitalizzazione dei processi decisionali pubblici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I docenti segnaleranno a lezione i supporti didattici di interesse.
I docenti metteranno a disposizione dei discenti documenti e materiali mediante caricamento sulla piattaforma Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà all'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (alessandro.paire@unige.it)
Commissione d'esame
PIERA VIPIANA (Presidente)
GIOVANNI ACQUARONE (Presidente Supplente)
ALESSANDRO PAIRE (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II semestre: febbraio 2024
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame finale è orale.
Eventuali prove scritte con funzione di esonero saranno concordate con i docenti.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Si porranno più domande aperte a risposta argomentata su ciascuna delle parti dell’insegnamento.
Criteri di valutazione:
1. Appropriatezza del lessico giuridico impiegato;
2. Coerenza delle risposte date con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Agenda 2030


Salute e benessere

Istruzione di qualità

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Energia pulita e accessibile

Lavoro dignitoso e crescita economica

Imprese, innovazione e infrastrutture

Città e comunità sostenibili

Consumo e produzione responsabili

Lotta contro il cambiamento climatico

Vita sott'acqua

Vita sulla Terra
