Salta al contenuto principale
CODICE 55881
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il tirocinio consiste in una esperienza guidata di apprendimento sul campo, in contesti reali, finalizzata all’acquisizione e alla sperimentazione delle competenze dell’assistente sociale specialista. La supervisione didattica rappresenta un dispositivo specifico del tirocinio di servizio sociale, come accompagnamento alla riflessività e alla rielaborazione dell'esperienza.

Le lezioni di guida al tirocinio sono finalizzate a fornire conoscenze propedeutiche all’inserimento nei servizi, per comprendere sia le trasformazioni in atto a livello istituzionale e organizzativo, sia le funzioni e il ruolo esercitati dal professionista.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi da perseguire si riferiscono all' acquisizione delle metodologie di gestione dei serivizi sociali

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza delle lezioni introduttive e l’esperienza di tirocinio in un contesto reale per 250 ore consentiranno allo studente di:

- acquisire competenze per la decodifica di bisogni complessi delle persone, delle famiglie, dei gruppi e del territorio;

- acquisire competenze connesse alla direzione e/o al coordinamento di servizi;

- saper gestire e organizzare risorse sia in ambito pubblico che di privato sociale;

- possedere abilità di progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche, dei servizi sociali e socio sanitari, pubblici e di privato sociale; di analisi e valutazione di qualità dei servizi e delle prestazioni svolte.

MODALITA' DIDATTICHE

Durante le lezioni verranno presentati contributi teorici ed esperienze dei servizi, avvalendosi della collaborazione di professionisti esperti; verranno inoltre condotte esercitazioni in aula. 

I percorsi di tirocinio verranno monitorati dal docente attraverso contatti periodici ed eventuali incontri con studente e supervisore.

Nell’impostazione didattica viene ricercata una circolarità pratica-teoria-pratica, attraverso un confronto riflessivo sulle pratiche professionali

PROGRAMMA/CONTENUTO

PRIMA PARTE: LE LEZIONI

Le lezioni di guida al tirocinio verteranno sui seguenti argomenti. Presentazione delle modalità di avvio, monitoraggio, valutazione dei tirocini. Il percorso di tirocinio: progetto formativo, piano di tirocinio, svolgimento delle attività, relazione finale. La supervisione didattica. L’apprendimento delle competenze professionali attraverso la circolarità pratica – teoria – pratica. Percorsi verso un servizio sociale riflessivo. Le funzioni dell'assistente sociale specialista nei diversi ruoli e nei diversi servizi, attraverso la testimonianza diretta di professionisti operanti nei servizi sociali e sociosanitari. Trasformazioni in atto nel sistema delle politiche e dei servizi sociali sotto il profilo normativo, istituzionale e organizzativo.

SECONDA PARTE: IL TIROCINIO

La sede del tirocinio sarà concordata tra studente e docente, individuata tra gli enti convenzionati, dove sia presente il servizio sociale professionale con funzioni di programmazione, gestione e valutazione dei servizi.

Le attività di osservazione, studio e sperimentazione diretta sul campo devono rientrare nelle seguenti aree: la progettazione nei servizi sociali, secondo l’articolazione metodologica in fasi; le funzioni di direzione, coordinamento, programmazione e valutazione nei servizi sociali; la ricerca sociale e di servizio sociale; l’attuazione e valutazione delle pratiche professionali, con particolare attenzione agli interventi ad alta complessità che necessitano di capacità di integrazione interdisciplinare e interistituzionale. 
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 


E’ richiesta la conoscenza del Codice Deontologico (C.N.O.A.S., 2020) e della Definizione Internazionale di Servizio sociale (I.F.S.W., 2014).

Letture consigliate:

Dellavalle M., Il tirocinio nella formazione al servizio sociale. Un modello di apprendimento dall'esperienza, Carocci, Roma, 2011

Leone L., Prezza M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, FrancoAngeli, Milano, 1999

Sicora A., Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2010

Sicora A., Emozioni nel servizio sociale. Strumenti per riflettere e agire, Carocci, Roma, 2021

Altro materiale verrà indicato durante le lezioni e pubblicato su aulaweb.


Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 
La frequenza alle lezioni introduttive e alle attività di tirocinio è obbligatoria.   

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO MARINI (Presidente)

MARIA LAURA ANNALORO

ROMINA CIACCIA (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

TIROCINIO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

È richiesta la stesura di una relazione di tirocinio, da inviare al docente non oltre 60 giorni dalla conclusione del tirocinio stesso e almeno 20 giorni prima della data dell’esame. L’esame, in forma orale, verterà sulla rielaborazione dell’esperienza di tirocinio e sulla discussione dei contenuti della relazione, integrata dalla valutazione espressa dal supervisore, che rappresenta elemento essenziale per l’approvazione del tirocinio.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
15/12/2023 15:00 GENOVA Orale
12/01/2024 15:00 GENOVA Orale
26/01/2024 15:00 GENOVA Orale
16/05/2024 14:00 GENOVA Orale
30/05/2024 14:00 GENOVA Orale
13/06/2024 14:00 GENOVA Orale
27/06/2024 14:00 GENOVA Orale
12/09/2024 14:00 GENOVA Orale