CODICE 27506 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha come oggetto lo studio dei processi di analisi e valutazione dei servizi sociali. Per valutazione si intende l'insieme delle attività utili per esprimere un giudizio argomentato tramite processi di ricerca che costituiscono l'elemento essenziale e imprescindibile di affidabilità delle procedure e fedeltà delle informazioni utilizzate per esprimere quel giudizio. L'applicazione della valutazione all'interno della dimensione dei servizi sociali riveste un ruolo di primaria importanza nell'ottica della progettazione efficace, del miglioramento dei servizi, dei progetti e degli interventi sociali; è altresì strumento di analisi del funzionamento degli stessi e consente di perseguire gli obiettivi di rendicontazione e trasparenza. Nell’ottica valutativa si inserisce l’attività di accreditamento dei servizi sociali, sociosanitari ed educativi, quale perno per il miglioramento della qualità dei servizi stessi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche sulle tecniche di analisi e di valutazione dei servizi, in particolare sulla valutazione all'interno della dimensione dei servizi e delle attività sociali, offrendo anche una panoramica di casi di studio reali. Ha altresì l'obiettivo di fornire conoscenze di base in ordine ad altre attività correlate alla valutazione: monitoraggio, certificazione di qualità e, in particolare, sull’accreditamento. Le esercitazioni, i lavori di gruppo e tutte le modalità didattiche di tipo partecipativo hanno l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per impostare e sviluppare progetti di analisi e valutazione OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel dettaglio, l’insegnamento di Tecniche di analisi e valutazione dei servizi sociali intende fornire agli studenti i seguenti elementi conoscitivi specifici: - Principali approcci teorici alla valutazione - Relazione tra programmazione, progettazione e valutazione - La valutazione in ambito sociale: ambiti di applicazione, confini, peculiarità - La valutazione partecipata in ambito sociale - La ricerca valutativa - Dimensioni e indicatori - Tecniche di analisi e valutazione - La costruzione del dato - Attività correlate alla valutazione: autorizzazione e accreditamento, certificazione di qualità, controllo, monitoraggio - Modelli di accreditamento e normativa di riferimento Lo studio individuale, la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività di esercitazione e ai lavori di gruppo, consentiranno allo studente di: - possedere le conoscenze teoriche relative alle attività di valutazione e analisi dei servizi - possedere le conoscenze relative al tema dell’accreditamento, ai diversi modelli esistenti e alla normativa di riferimento - riconoscere il senso, l'importanza e l'utilità della valutazione in ambito sociale, con particolare riferimento all'agire professionale dell'assistente sociale nei diversi ruoli e contesti in cui si trova ad operare - apprendere la capacità di applicare la valutazione nelle attività di servizio sociale, dal livello dell'intervento individuale a quello progettuale più ampio, riconoscendo le differenze di scopo e di tecniche nel quadro unitario complessivo - apprendere la capacità di analisi dei contesti organizzativi - impostare un processo valutativo semplice di un progetto o di un servizio, applicando il disegno della ricerca valutativa - conoscere ed applicare le principali tecniche di valutazione - costruire correttamente i dati - comprendere i meccanismi di relazione tra domanda sociale e offerta pubblica e privata realizzando l’allineamento del sistema all’evoluzione del bisogno, con processi di trasformazione, accreditamento e controllo continuo della qualità, raccolta e implementazione di dati, nel mix di servizi pubblici e privati MODALITA' DIDATTICHE Il corso è di 36 ore semestrali articolate in 4 ore settimanali, (pari a 6 CFU). Le modalità didattiche comprendono: - Lezioni frontali per la presentazione dei singoli argomenti con stimoli induttivi (brainstorming, riflessioni sulle proprie esperienze, utilizzo di video, immagini, testi) - Utilizzo di esempi/casi tratti da ricerche scientifiche/testi sui vari temi proposti a lezione. - Esercitazioni e lavori di gruppo, sviluppo di progetti PROGRAMMA/CONTENUTO – Cos'è la valutazione: definizioni, finalità, confini, usi, tempi – Valutazione, accreditamento, autorizzazione al funzionamento, certificazione di qualità, monitoraggio, controllo: elementi conoscitivi e riferimenti normativi – Gli approcci principali alla valutazione: positivista, pragmatista della qualità, costruttivista, approcci misti – La valutazione in ambito sociale: valutazione e analisi dei programmi, dei progetti, dei servizi e degli interventi individuali. Utilizzo di progetti reali come riferimento metodologico – Il disegno della ricerca valutativa: le 9 fasi – Valutazione e approcci partecipati – Dimensioni e indicatori – Tecniche di valutazione: questionari, interviste, focus group, brainstorming valutativo, Nominal Group Technique, analisi Delphi, valutazione tassonomica. Casi studio. – La costruzione del dato. Il problema della validità TESTI/BIBLIOGRAFIA Saranno indicati a inizio corso i testi per tutti gli studenti DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA MAMMUCARI Commissione d'esame VALENTINA MAMMUCARI (Presidente) MARIO MARINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2023 Orari delle lezioni TECNICHE DI ANALISI DEI SERVIZI SOCIALI E ACCREDITAMENTO ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è costituito da una prova orale finalizzata alla verifica delle conoscenze acquisite, con domande relative al programma e agli eventuali lavori individuali/di gruppo sviluppati durante le lezioni o relative ai casi studio presentati nel corso I voti sono espressi in trentesimi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame permetterà di verificare: - attraverso le domande sul programma, gli elementi conoscitivi appresi dallo studente - attraverso l'analisi dei lavori eventualmente sviluppati durante il corso o dei casi studio presentati, la capacità di applicazione degli stessi - Verranno utilizzati come parametri di valutazione il livello di conoscenza, l'utilizzo corretto del lessico, la capacità di ragionamento critico Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 15/12/2023 09:00 GENOVA Orale 19/01/2024 09:00 GENOVA Orale 02/02/2024 09:00 GENOVA Orale 17/05/2024 09:00 GENOVA Orale 07/06/2024 09:00 GENOVA Orale 28/06/2024 09:00 GENOVA Orale 12/07/2024 09:00 GENOVA Orale 06/09/2024 09:00 GENOVA Orale