L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato, articolato in due moduli, ha per oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati.
Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea.
È un insegnamento fondamentale qualunque sia lo sbocco professionale verso cui si orienteranno gli studenti.
Il corso intende offrire allo studente un quadro dei principali istituti del diritto civile, cioè di quel ramo del diritto che, regolando i rapporti "comuni" tra i privati
Ricevimento: Durante il semestre di lezioni, Martedì ore 9 previa richiesta a marco.capecchi@unige.it
Ricevimento: Dopo la lezione e previo appuntamento da concordare via email
Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata, previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio corso su aulaweb.
Ricevimento: Nel primo semestre: martedì ore 9-11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel secondo semestre: mercoledì ore 10-12 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Oppure: su Teams previo appuntamento via email Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it Cinzia Ameri e -mail: cinzia.ameri@edu.unige.it
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
MAURO GRONDONA
GIORGIO AFFERNI (Presidente Supplente)
ROBERTA SERAFINA BONINI (Presidente Supplente)
ADRIANA GEORGIANA ANDREI (Supplente)
DARIO ARKEL (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
FRANCO LONGO (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
MARCO CAPECCHI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020 II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame è costituito da un colloquio orale volto a saggiare:
L’esame tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:
individuare ed applicare disposizioni normative appropriate per risolvere conflitti tra privati.