CODICE 24396 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2023/2024) TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633 A TIROCINIO PROFESSIONALE II 72633 B SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2023/2024) DIRITTO E PROCEDURA PENALE 16304 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2023/2024) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65070 B DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 65070 A SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2023/2024) MODULO II DIRITTO E PROCEDURA PENALE 65045 SERVIZIO SOCIALE 8710 (coorte 2023/2024) MODULO I DIRITTO E PROCEDURA PENALE 65043 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico ha ad oggetto gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano. In particolare, oggetto del corso saranno le discipline relative all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire allo studente del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento agli specifici ambiti del diritto pubblico connessi ai servizi sociali; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno allo studente di: Comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali di diritto pubblico, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri, al sistema delle fonti ed ai diritti in generale, con uno specifico focus sul diritto alla salute e sul diritto all’assistenza sociale; Utilizzare tali conoscenze con riferimento allo specifico settore del servizio sociale; Identificare le principali fonti pubblicistiche dell'ordinamento giuridico italiano i e comprenderne la relativa portata applicativa; Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema costituzionale e amministrativo italiano ed essere consapevoli del significato e della rilevanza dei diritti individuali; Acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici; Valutare criticamente l’attualità storico-giuridica e politico-sociale. PREREQUISITI Conoscenze base della storia e dell'attualità politica italiane. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nella prima parte del corso, ci si soffermerà ad illustrare gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione all’organizzazione dei pubblici poteri ed al sistema delle fonti. Nella seconda parte del corso ci si soffermerà sui diritti in generale ed in particolare sul diritto alla salute ed al diritto all’assistenza sociale. Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati i materiali relativi all'insegnamento ed eventuali avvisi (ad esempio, lo spostamento della data di un appello). Gli studenti interessati, d'accordo con il docente, potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento.. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico prevede lo studio dei seguenti argomenti: Lo Stato e gli enti pubblici; L'organizzazione costituzionale in Italia; L'organizzazione regionale e del governo locale; L'amministrazione pubblica. Gli atti e i provvedimenti amministrativi Le fonti del diritto La tutela dei diritti: giudici e Corte costituzionale I diritti costituzionali Focus sul diritto alla salute e sul diritto all'assistenza sociale TESTI/BIBLIOGRAFIA R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Torino, Giappichelli, 2021 - capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (paragrafi 1-9), 13 (paragrafi 1-7) Per gli studenti non frequentanti R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Torino, Giappichelli, 2021 - capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un’attenta lettura del testo della Costituzione vigente N.B. Tali programmi valgono per gli studenti iscritti per la prima volta al primo anno nell’a.a. 2023/24 nonché, a partire da maggio 2024, anche per tutti gli altri studenti. Questi ultimi, fino al febbraio 2024 compreso, possono portare il programma di Istituzioni di diritto pubblico B dell'a.a. 2022/23. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE FRANCAVIGLIA Ricevimento: Il docente riceve gli studendi in presenza e su appuntamento, al termine di ciascuna lezione. E' possibile altresì concordare colloqui da remoto attraverso la piattaforma Teams. Per qualsiasi necessità legata al presente corso il docente può essere contattato al seguente indirizzo mail: michele.francaviglia@unige.it Commissione d'esame MICHELE FRANCAVIGLIA (Presidente) ELEONORA CECCHERINI FRANCESCA BAILO (Presidente Supplente) PATRIZIA MAGARO' (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si terrà nel I semestre dell'a.a. 2023/2024. Il calendario delle lezioni è il seguente: MARTEDÌ 15,00-17,00 Aula 5M Dipartimento di Architettura MERCOLEDÌ 12,00-14,00 Aula 1A Dipartimento di Architettura Il corso inizierà il 19 settembre 2023. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti, in occasione dell’esame finale, saranno invitati a rispondere a un certo numero di domande su qualsiasi parte del programma al fine di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di orientarsi nella materia. Costituiranno parametri di valutazione anche la correttezza e precisione dell’esposizione, l’utilizzo appropriato del lessico giuridico e, in modo particolare, la capacità di ragionamento critico con riguardo ai temi studiati. Resta ferma in ogni caso che il voto finale dell'esame sarà definito sulla base di una valutazione equilibrata e ponderata della complessiva preparazione (lacune o fraintendimenti molto gravi non potendo ad esempio essere “compensati”, in linea di principio, dal buon esito dell’esame su altre parti del programma). Nell'ambito della suddetta valutazione si terrà conto anche del grado di approfondimento dello studio, specie se realizzato anche attraverso i materiali normativi o giurisprudenziali caricati dal docente su aulaweb. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/12/2023 12:00 GENOVA Orale Aula Magna 11/01/2024 12:00 GENOVA Orale Aula 4 albergo dei poveri 06/02/2024 12:00 GENOVA Orale Aula XIV Albergo dei poveri 16/05/2024 12:00 GENOVA Orale 30/05/2024 12:00 GENOVA Orale 20/06/2024 12:00 GENOVA Orale 04/07/2024 12:00 GENOVA Orale 12/09/2024 12:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide