Il corso si articola in due moduli. Nel primo modulo verrà offerta una panoramica delle più significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Il secondo modulo sarà dedicato all'approfondimento dei principali orientamenti giusfemministi, nonché alle evoluzioni legislative e giurisprudenziali in tema di discriminazioni legate al genere, all'identità di genere, all'orientamento sessuale delle persone, con particolare attenzione anche alle discriminazioni c.d. intersezionali.
obiettivo del corso e' l'approfondimento degli studi di genere con riferimento alle tematiche di attualità, agli stereotipi, alle resistenze culturali ed alla legislazione (pari opportunità diritti antidiscriminatori ecc.)
Lezioni frontali alternate a seminari di discussione
L’insegnamento prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:
1) introduzione alle nozioni di genere, sesso, orientamento sessuale e identità di genere;
2) stereotipi sessuali e sessisti;
3) il sessismo nel linguaggio e nei media;
4) differenze sessuali e genere dei corpi;
5) il genere nelle relazioni sociali, nella vita personale e lavorativa;
6) ordine di genere, eteronormatività e trattamento giuridico delle persone LGBT;
7) femminismi e diritti: cenni storici e prospettive contemporanee;
8) uguaglianza, differenza e parità di genere nel diritto.
V. singoli moduli
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: emanuela.abbatecola@unige.it Il ricevimento si terrà in presenza o tramite piattaforma teams per le persone fuori sede. Si prega di NON scrivere nei WEEKEND e durante le FESTIVITA'. Si ricorda che è buona norma firmarsi.
Ricevimento: La docente riceve sia in presenza, sia su Teams, in entrambi i casi previo appuntamento, inviando una mail all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
LAURA SCUDIERI
EMANUELA ABBATECOLA (Presidente Supplente)
LUISA STAGI (Presidente Supplente)
GIULIA ARENA (Supplente)
MATTEO BUFFA (Supplente)
FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente)
NATHALIE PARIS (Supplente)
RAQUEL SARRIA ACOSTA (Supplente)
MATTIA VOLPI (Supplente)
Orale. L'esame dei due moduli va sostenuto nell'ambito dello stesso appello.