Studio teorico-pratico dei problemi inerenti all’educazione. Pone particolare attenzione e rispetto per lo sviluppo fisiologico globale della persona. Il corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti e le studentesse padroneggino i principali modelli esplicativi dello sviluppo psicologico; sappiano attribuire correttamente processi psicologici e competenze in base alla fascia d’età; abbiano sviluppato il linguaggio tecnico, proprio della disciplina.
Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da esempi di vita reale, risultati di studi e ricerche. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e delle studentesse e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici, discussioni di gruppo ed esercitazioni.
Verranno utilizzati anche materiali multimediali, video come stimoli per sollecitare la riflessione congiunta e la discussione.
Verranno altresì mostrati strumenti utilizzati nel campo della psicologia dello sviluppo, utili nel contesto dei servizi sociali, che verranno analizzati in sottogruppi per riuscire a fare collegamenti tra la teoria e la pratica
Il programma comprende: la definizione dell'ambito disciplinare, la storia della disciplina, i principali approcci teorici, i metodi di indagine, le conoscenze fino a oggi maturate rispetto allo sviluppo psicologico nell'arco di vita, con particolare attenzione all'età evolutiva e ai seguenti domini: fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo e affettivo, morale. Verrà altresì approfondito lo sviluppo della famiglia, in particolar modo i processi familiari, il concetto di parenting, le relazioni tra genitori e figli, le "nuove" famiglie, la presa in carico della famiglia.
Inoltre, verranno forniti alcuni spunti pratici per la conduzione dei colloqui con i bambini, gli adolescenti e le famiglie.
Per frequentanti
- Un manuale: Baroncelli, A. (2021). Elementi di psicologia dello sviluppo per servizio sociale. McGraw-Hill Create
- Un libro "pratico": Gallina, M. & Mazzucchelli, F. (2016). Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia. Franco Angeli
- Un articolo a scelta tra quelli indicati su aulaweb (facoltativo)
-Le diapositive e i materiali presentati a lezione che saranno caricati o indicati su aulaweb (materiale obbligatorio)
Per non frequentanti
- Un articolo a scelta tra quelli indicati su aulaweb (obbligatorio)
-Le diapositive e i materiali presentati a lezione che saranno caricati o indicati su aulaweb (materiale non obbligatorio ma utile per il supporto allo studio)
Ricevimento: Ricevimento in presenza oppure online. Contattare la docente via e-mail per prendere appuntamento scrivendo a: sabrina.panesi@edu.unige.it
SABRINA PANESI (Presidente)
LOREDANA PARADISO (Presidente Supplente)
Secondo semestre
Orale
La prova orale avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, verranno valutati principalmente l'acquisizione di contenuti specifici (ad es. fasi di sviluppo delle diverse competenze; teorie dello sviluppo); la chiarezza espositiva, l'uso del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti.
Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Si consiglia inoltre a chi presenta una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o spagnolo