Salta al contenuto principale
CODICE 106482
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli argomenti specifici dell'insegnamento di farmacologia per la laurea magistrale in  scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche sono rivolti a formare figure professionali in grado di studiare strategie volte a migliorare il beneficio terapeutico di farmaci noti o ad ottimizzare l'utilizzo di nuove tipologie di farmaci.

Per ottenere questo risultato, il corso si comporrà di una prima parte rivolta a illustrare i principi base del monitoraggio dei farmaci, essenziale per la personalizzazione della terapia e le principali classi per cui il monitoraggio è spesso essenziale. seguirà una seconda parte che affronterà le principali metodologie impiegate per ottenere farmaci mirati alle specificità di ogni paziente, o per rivalutare utilizzi alternativi per farmaci già noti.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si compone di lezioni frontali per un totale di otto ore 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Concetti introduttivi al monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM)

Classi di farmaci di cui si richiede TDM

  • Farmaci cardioattivi
  • Farmaci anticonvulsivanti
  • Farmaci antipsicotici
  • Stabilizzatori dell'umore
  • Antibiotici ed immunosoppressivi

Contributo della farmacologia a terapie innovative 

  • Target therapy
  • Farmaci biologici
  • Riposizionamento

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

FARMACOLOGIA per le lauree triennali e magistrali. III edizione 

Autori:Taglialatela et al. Casa editrice Sorbona

le slides proiettate a lezione saranno rese disponibili come file PDF sulla sezione aulaweb.  

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO GENOVA (Presidente)

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

SVEVA BOLLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso appartiene al secondo semestre dell'anno accademico corrente e le lezioni inizieranno nel mese di marzo.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di farmacologia prevede una prova scritta (in forma di quiz a risposta multipla) seguita da un breve colloquio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande che saranno proposte nel quiz sono volte a verificare la preparazione riguardante le caratteristiche salienti delle categorie di farmaci affrontate a lezione. Il colloquio potrà servire per migliorare il punteggio totalizzato con la prova scritta, discutendo gli eventuali errori commessi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
03/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
20/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
15/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
30/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
16/09/2024 09:30 GENOVA Scritto