Salta al contenuto principale
CODICE 68206
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • PIETRA LIGURE
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Riabilitazione Cardiologica è inserito nel contesto del Corso integrato di Riabilitazione delle Funzioni Viscerali che comprende quattro moduli disciplinari:

Riabilitazione Oncologica

Riabilitazione uro genitale

Riabilitazione Cardiologica

Riabilitazione Respiratoria

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti, sulla base delle evidenze scientifiche e dell'esperienza clinica, le conoscenze di base sulla valutazione e sull'approccio riabilitativo di persone affette da patologie cardio-vascolari acute, post-acute, croniche, di tipo medico e cardiochirurgico. L'insegnamento verterà inoltre sul ruolo educativo del fisioterapista nella prevenzione cardio-vascolare e nella riduzione dei fattori di rischio. 

La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

-comprendere e saper descrivere le caratteristiche principali delle varie patologie cardio-vascolari e dei più frequenti interventi cardio-chirurgici, imparando ad utilizzare adeguata terminologia;

-apprendere le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo;

-identificare gli obiettivi generali e specifici in riabilitazione cardiologica;

-acquisire le conoscenze di base necessarie per essere in grado di effettuare una corretta valutazione di un paziente affetto da patologia cardiovascolare, identificando inoltre le scale di misura adeguate ed imparando ad interpretare il significato dei test strumentali ed i loro risultati.

-formulare, in seguito alla valutazione e all'individuazione degli obiettivi, un piano di trattamento riabilitativo appropriato e personalizzato, nei criteri dell'efficacia e sicurezza, seguendo l'approccio basato sul "problem solving".

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene erogato in presenza attraverso lezioni frontali in aula, con presentazioni di slides. Vengono stimolati il ragionamento clinico, il senso critico e la capacità di "problem solving" anche con discussione di casi clinici.

 

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare i docenti all'inizio del corso per concordare le modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell' insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Definizione, ambiti ed obiettivi

 2) Componenti della riabilitazione cardiologica e del suo team riabilitativo

3) Stratificazione del rischio; fattori di rischio cardiovascolare


4) Indicazioni e controindicazioni

 5) Valutazione del paziente (valutazione clinica, 6MWTest, test ergometrico, CPX, Rx)

6) Caratteristiche della sessione riabilitativa: 
-Tipo di attività (esercizi respiratori, calistenici, training, stretching)

 -Frequenza
 -Durata
-Intensità: soglia anaerobica, Watts, METs, frequenza cardiaca, dispnea
-Metodo: allenamento continuo, interval training, circuit weight training
 -Fasi della seduta (riscaldamento, allenamento, defaticamento…)
-Necessità di monitoraggio e criteri di sospensione / interruzione allenamento

7) Effetti training fisico

8) Paziente anziano

 
9) Scompenso cardiaco, NYHA

10) Patologia ischemica (IMA, angioplastica, AOCP)

11) Paziente post-chirurgico (by-pass, sostituzione valvolare, aorta, cardiopatie congenite)

12) Paziente trapiantato; cenni sui VAD

13) Riabilitazione estensiva o di mantenimento (follow up, ruolo educazionale del fisioterapista)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

LIBRO DI TESTO "RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA" , di Galati, Vigorito, Edi-Ermes 

Materiale di supporto, fornito dal docente: Slides utilizzate a lezione ed eventuale altro materiale di approfondimento.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre del 3° anno.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I. Saranno disponibili appelli per la sessione invernale (gennaio, febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento.
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e comunque su tutti quelli specificati nel programma.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2024 09:00 GENOVA Orale
21/02/2024 09:00 GENOVA Orale
06/06/2024 09:00 GENOVA Orale
28/06/2024 09:00 GENOVA Orale
18/07/2024 09:00 GENOVA Orale
05/09/2024 09:00 GENOVA Orale
23/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.