Fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla professione del Logopedista. Al termine del frazionamento lo studente dovrà conoscere gli atti professionali, gli ambiti di intervento ed i principi deontologici
Lezioni frontali che si avvalgono della proiezione di filmati e slide
Definizione del profilo professionale del logopedista
Storia della logopedia ed evoluzione della formazione del logopedista
Principi deontologici
Catalogo nosologico
Principali tappe di sviluppo del linguaggio
Principali atti professionali ed attività cliniche ( raccolta dati della storia del cliente,la valutazione delle abilità linguistiche, il trattamento il counseling logopedico) nei diversi ambiti di lavoro
Valutare linguaggio e comunicazione di Lena Pinton Trombetti Edizioni Carocci
Sviluppo del linguaggio di Berti Surian Il Mulino (cpt 1-14)
Ricevimento: ricevimento studenti su appuntamento richiesto via mai al seguente indirizzo:paola.maccagno@asl3.liguria.it
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
LUCA GUASTINI
ELISA PELOSIN
PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre del primo anno, secondo quanto pubblicato come orario delle lezioni
Esame Orale o scritto
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative alla professione del Logopedista, dovrà conoscere gli atti professionali, le principali competenze linguistiche-comunicative, gli ambiti di intervento ed i principi deontologici