Le principali evidenze scientifiche sulla riabilitazione logopedica. Le pubblicazioni scientifiche sugli esiti degli interventi multiprofessionali.
Descrivere le principali metodologie per la lettura critica degli articoli scientifici.
Analizzare i rpincipali esiti assistenziali nella riabilitazione logopedica.
Lezioni frontali: sessioni interattive, lavori a piccoli gruppi, lavori individuali di analisi critica.
La formulazione del quesito di ricerca delle fonti.
La consultazione delle banche dati e delle riviste scientifiche.
Le pubblicazioni sugli esiti sensibili alla riabilitazione psichiatrica.
Articoli scientifici forniti dal docente.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
LUCA GUASTINI
ELISA PELOSIN
PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce orario delle lezioni.
INFERMIERISTICA IN RIABILITAZIONE
Orale: discussione di articoli scientifici.
Valutazione della capacità di analisi e riflessione critica sulle letture.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.