La neuropsichiatria infantile si occupa delle patologie neurologiche, psichiatriche e dell'adattamento tipiche dell'età evolutiva, studiandone le cause, i meccanismi patogenetici, gli aspetti clinici, terapeutici e riabilitativi.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere: - Le principali tappe dello sviluppo psicomotorio fisiologico del bambino; - Per ciascuna delle patologie neuro-psichiatriche in programma le principali cause, modalità di presentazione, modalità di intervento e coinvolgimento riabilitativo, specie in relazione all'area logopedico-riabilitativa.
Lezioni frontali e discussione interattiva, supportate da slide, per un totale di 10 ore
Lo sviluppo psicomotorio fisiologico nei primi anni di vita I disturbi dello spettro autistico Le disabilita' intellettiva Le paralisi cerebrali infantili Le principali epilessie infantili Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività Cenni alla classificazione
Slide del docente utilizzate nel corso delle lezioni. Manuale DSM
Ricevimento: lino.nobili@unige.it
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente)
LAURA MORI (Presidente)
ANDREA ESCELSIOR
MARINA GRANDIS
IRENE MEOLA
LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce orario delle lezioni.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Orale
Valutazione conoscenze dello studente rispetto agli argomenti d'esame.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.