Il corso intende offrire un'idea introduttiva di un approccio sociologico al linguaggio.
Lezioni frontali.
Il corso affronterà alcuni vincoli alla comunicazione linguistica, a partire da forme di vita estreme nelle quali il linguaggio tende a scomparire. Dopo la comunicazione faccia a faccia, saranno presentate le forme di comunicazione mediate dalle tecnologie (mass media).
Luca Guzzetti, "Wittgenstein ad Auschwitz. Linguaggio e forme di vita estreme".
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene presso il Disfor (stanza 3A1) in corso Podestà 2 a Genova, il giorno Martedi dalle 15 alle 17.
MANUELA MARIANI (Presidente)
LUCA GUZZETTI
LUCA VALENTINO BUSETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce “orario lezioni”
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Orale
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.