Il modulo “Psicologia dello sviluppo” all’interno dell’insegnamento propedeutica logopedica affronterà il tema dello sviluppo del linguaggio nella prima infanzia nei bambini a sviluppo tipico e atipico.
Approfondire il tema dello sviluppo del linguaggio mettendolo in relazione con le strategie di stimolazione e di intervento rivolte alla prima infanzia.
Fornire le conoscenze di base necessarie al logopedista per lavorare con soggetti in età evolutiva. Verranno illustrati lo sviluppo delle competenze percettive, motorie, cognitive ed emotivo-relazionale nella prima infanzia e nell’età prescolare, i cambiamenti e i processi sottostanti a tale sviluppo, con riferimento ai principali modelli teorici.
Far acquisire allo studente la conoscenza delle principali metodiche sperimentali di studio impiegate nella psicologia dello sviluppo, gli stadi evolutivi e le principali teorie di riferimento relative alle competenze percettive, motorie, cognitive ed emotivo-relazionali del bambino in età pre-scolare.
Lezioni frontali
1. Introduzione alla psicologia dello sviluppo.
2.Principali prospettive e teorie sullo sviluppo cognitivo: comportamentismo, costruttivismo e neocostruttivismo, HIP, teoria della mente (ToM)
3. Lo sviluppo percettivo e motorio
4. Lo sviluppo cognitivo
5. Lo sviluppo emotivo e sociale
Nota: Lo sviluppo della competenza comunicativo-linguistica è oggetto di un altro insegnamento (AA. 2022/23: Logopedia generale).
Libro di testo: Course pack su Pandoracampus: Psicologia dello sviluppo.
Slides fornite dal docente.
Testi di approfondimento:
Luigia Camaioni, Paola Di Blasio (2022). Psicologia dello sviluppo. Ed. Il Mulino
Anna Emilia Berti, Anna Silvia Bombi (2018). Corso di psicologia dello sviluppo. Ed. Il Mulino
Anna Emilia Berti, Luca Surian (2022). Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La prima infanzia. Ed. Il Mulino
Maria Cristina Caselli, Olga Capirci (a cura di). (2019). Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Franco Angeli Editore
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
LUCA GUASTINI
ELISA PELOSIN
PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
L'esame si svolgerà in forma orale, con tre domande aperte
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli stadi evolutivi e le teorie di riferimento dello sviluppo percettivo, motorio, cognitivo ed emotivo-relazionale del bambino.
Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.