Salta al contenuto principale
CODICE 68293
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce agli studenti le basi fisiologiche per comprendere la visione singola pur percependo con due occhi. La capacità di sviluppare il senso della stereopsi e l’interpretazione dell’ambiente che ci circonda.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere i meccanismi specifici della fisiologia della visione binoculare, della motilità oculare per riconoscere le alterazioni della visione binoculare e della motilità oculare. Essere in grado di condurre la visita ortottica secondo le esigenze legate all'età e alle capacità intellettive del paziente avvalendosi degli strumenti ortottici più consoni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso si propone di descrivere i muscoli extraoculari, il loro funzionamento e il movimento oculare che né consegue. Insegna la cinetica oculare secondo regole ben precise e impara a diagnosticare il deficit dei singoli muscoli

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive e presentazione casi clinici

PROGRAMMA/CONTENUTO

Anatomia dei muscoli extraoculari

Neuroanatomia dell’apparato oculomotorio

Azione dei muscoli oculari

Leggi che regolano la cinematica oculare

Fisiologia dei movimenti oculari

Fisiologia della visione binoculare

Ambliopia

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bagolini, Dale, Spielman, Von Noorden

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA MUSOLINO (Presidente)

ALDO VAGGE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

marzo 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la disciplina in modo chiaro affinché il paziente possa comprenderne il significato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 11:00 GENOVA Orale
01/02/2024 11:00 GENOVA Orale
04/06/2024 11:00 GENOVA Orale
04/07/2024 11:00 GENOVA Orale
03/09/2024 11:00 GENOVA Orale