CODICE 68323 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 3 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 9283 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE RIABILITATIVE PSICO-VISIVE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'obiettivo di questo corso è esporre gli studenti ad argomenti che riguardano la ricerca scientifica in ambito clinico: dalla presentazione del metodo scientifico e delle linee guida di buona pratica clinica (GCP), alla descrizione dei principali concetti e strumenti di statistica medica, con lo scopo di prepararli alla lettura e all'interpretazione critica della letteratura scientifica e alla conduzione di uno studio clinico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la cause di ipovisione e i sistemi per gestire tale condizione che riguardano tutte le patologie responsabili (in particolare patologie maculari, retiniche e del nervo ottico) e le capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare ed i loro effetti collaterali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso si propone di esporre gli studenti al metodo scientifico, alle linee guida di buona pratica clinica e ai fondamenti di statistica medica. I risultati di apprendimento includeranno la capacità di leggere ed interpretare criticamente un articolo scientifico, partecipare al dibattito scientifico, e disegnare uno studio clinico, analizzarne i dati e trarre conclusioni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l’ausilio di supporti informatici e dibattito PROGRAMMA/CONTENUTO Il metodo scientifico: motivazione, storia ed esempi Protocolli di ricerca e disegni di studio Fondamenti di statistica medica Presentazione e interpretazione dei dati Le linee guida di buona pratica clinica (GCP) Analisi e discussione di pubblicazioni scientifiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico di supporto alle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti. Testi d'ausilio potrebbero essere suggeriti nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MAURO COSTAGLI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica. Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI (Presidente) MARIA MUSOLINO (Presidente) LUCA BAGNASCO MAURO COSTAGLI CARLO TRAVERSO ALDO VAGGE LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Discussione orale sugli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare una diversa modalità d’esame, contattando il docente almeno 10 giorni prima dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e valuterà la capacità di esposizione e di approfondimento. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di saper descrivere i diversi passi in cui si articola il metodo scientifico, avere le competenze per discutere i diversi tipi di disegno di studio clinico, comprendere i principi fondamentali della buona pratica clinica, conoscere le diverse tipologie di pubblicazioni scientifiche e saperle discutere analizzandone la struttura Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2024 12:00 GENOVA Orale 29/02/2024 12:00 GENOVA Orale 20/06/2024 12:00 GENOVA Orale 22/07/2024 12:00 GENOVA Orale 23/09/2024 12:00 GENOVA Orale