La disciplina fornisce agli studenti le nozioni riguardo le sindromi restrittive e le deviazioni dissociate
Acquisire le conoscenze e le capacità di comprendere: 1) le basi fisiopatologiche e i principi terapeutici per gli strabismi paralitici e restrittivi 2) le caratteristiche distintive dei nistagmi congeniti e acquisiti 3) le modalità diagnostiche e i principi di trattamento ottico, ortottico e chirurgico per tali patologie.
Il Corso si propone di fornire le conoscenze utili ai futuri Ortottisti Assistenti In Oftalmologia per differenziare, mediante la valutazione ortottica, i nistagmi congeniti da quelli acquisiti, le deviazioni dissociate e le sindromi restrittive
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di diapositive
Nistagmo, interferenze o oscillazioni saccaride
Deviazioni associate
Strabismo con incomitanza verticale
Indicazioni chirurgiche delle alterazioni oculomotorie
Strabologia B. Bagolini, MR. Zanasi Ed. Verducci
Neuroftalmologia in trattato di oftalmologia M. Yanof e J.S. Duker Ed. A. Delfino
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
CARLO ALBERTO CUTOLO
RICCARDO SCOTTO
MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e comprensibile.