Il corso fornisce all’ostetrica le nozioni sull’introduzione alla metodologia clinica e alle sue correlazioni con la ginecologia e l’ostetricia
Conoscere le manovre base della semeiotica medica. Identificare e applicare gli interventi assistenziali infermieristici, identificare le principali responsabilità dell'ostetrica nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione alla salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell'assistenza orientata al paziente e alla famiglia. Acquisire nozioni di educazione terapeutica al paziente e al care giver.
Lo studente dovrà essere in grado di: • Descrivere gli obiettivi dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e l’uso dei supporti diagnostici; • Giustificare l'uso dell'anamnesi, dell'esame obiettivo e l'uso dei supporti diagnostici; • Applicare il ragionamento clinico adottando una strategia decisionale con l’allestimento di una cartella clinica; • Condurre una visita ginecologica in un contesto simulato; • Gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in un ambiente clinico; • Prendere decisioni in modo autonomo nell'ambito della valutazione obiettiva generale della paziente ostetrica e saper indirizzare a livelli di cura superiore le pazineti ad alto rischio.
Lezioni frontali - valutazione casi clinici/simulazione. La prima parte del corso prevede delle lezioni frontali. La seconda parte del corso prevdede la valutazione di casi clinici mediante un lavoro di gruppo in cui sarà applicata la metodologia presentata ed analizzata durante le lezoni frontali.
Anamnesi: 1. presentazione e avvio del dialogo anamnestico 2. anamnesi patologica prossima 3. anamnesi personale 4. anmnesi patologica remota 5. anamnesi familiare 6. anamnesi in funzione della diagnosi 7. stesura definitiva dell’anamnesi 8. anamnesi del "paziente urgente" 9. anamnesi del paziente ambulatoriale o domiciliare Esame obiettivo: 1. ispezione 2. palpazione 3. percussione 4. auscultazione Utilizzo dei rilievi obiettivi: 1. esecuzione dell’esame obiettivo 2. esame obiettivo del paziente sofferente o urgente 3. esame obiettivo del paziente ambulatoriale o domiciliare Uso ragionato dei supporti diagnostici: 1. valutazione delle indicazioni 2. analisi critica di problemi concreti ginecologici e ostetrici 3. interpretazione dei risultati 4. esami strumentali office Ragionamento clinico in generale e focalizzato all’ostetricia e alla ginecologia: 1. raccolta e valutazione dei dati 2. criteri di valutazione dei dati 3. logica del ragionamento diagnostico
Bickley LS, Szilagyi PG, Montano N, Bates B, Hoffman RM. Bates: esame obiettivo e anamnesi. Padova: Piccin; 2018. Hogan-Quigley B, Bickley LS, Palm ML. Bates Valutazione per l’assistenza infermieristica: esame fisico e storia della persona assistita. Dimonte V, editor. Rozzano: Ambrosiana; 2017. Pescetto, De Cecco, Ragni. Manuale di ostetricia e ginecologia. Ed SEU
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: ambrogiopietro.londero@unige.it
ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)
MARTA AMISANO
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
FRANCESCA MARCONE
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi orario pubblicato su aulaweb
Il quiz a risposta multipla consetrà di 10 domande con quattro possibilità (una sola risposta corretta). Per superare la prova sarà necessario rispondere correttamente a più di 5 domande.
I quiz sono finalizzati alla valutazione delle competenze teoriche e della capacità di vautare un caso clinico e prendere decisioni in merito.