Introduzione all’organizzazione anatomica del corpo umano: aspetti topografici e caratteristiche morfologiche essenziali dei diversi organi.
Acquisire le conoscenze di base di organi ed apparati.Acquisire le conoscenze anatomiche specifiche dell'apparato urogenitale maschile e femminile finalizzate all'assistenza ostetrica.Conoscere e saper riconoscere i tessuti dei principali organi.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di organizzazione anatomica: topografia e struttura degli organi del corpo umano. Questo costituisce la premessa per le successive discipline scientifiche.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Concetti base di biologia umana e terminologia anatomica di base. Capacità di organizzazione dello studio con approfondimento e sintesi. Buona conoscenza della lingua italiana per una corretta comprensione ed esposizione degli argomenti trattati.
Lezione frontale
Pelvi femminile: pelvi ossea, orientamento della pelvi, articolazioni e legamenti pelvici, pareti e pavimento pelvico, diametri pelvici.
Topografia della piccola pelvi femminile: organizzazione visceri, vascolarizzazione, drenaggio linfatico.
Topografia del perineo femminile: esame stratigrafico.
Ovaio: forma, posizione, rapporti, mezzi di fissità. Struttura microscopica. Ciclo ovarico. Controllo ormonale.
Tube uterine: forma, posizione, rapporti. Struttura microscopica. Controllo ormonale.
Utero: forma, posizione, rapporti, mezzi di fissità, orientamento, configurazione interna. Comportamento del peritoneo. Struttura microscopica. Modificazioni cicliche dell’endometrio.
Vagina: forma, posizione, rapporti, configurazione interna Struttura microscopica.
Mammella: generalità, dimensioni, rapporti, mezzi di fissità. Struttura microscopica pre-, post-pubertà, gravidica, allattamento.
Innervazione specifica somatica e viscerale della pelvi: nervo sciatico, pudendo, splancnici pelvici, origine e distribuzione. Innervazione dell’utero, delle tube, della vagina.
Generalità inerenti:
Topografia della pelvi maschile: organizzazione dei visceri, vascolarizzazione, drenaggio linfatico.
Topografia del perineo maschile: esame stratigrafico.
Testicoli: forma, posizione, rapporti, struttura microscopica.
Vie spermatiche: tubuli retti e rete testis, epididimi, canali deferenti, condotti eiaculatori, uretra comune; forma, posizione, rapporti struttura microscopica.
Ghiandole annesse alle vie spermatiche: prostata, vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali; forma, posizione, rapporti, struttura microscopica.
Genitali esterni: pene, borsa scrotale.
Tortora & Nielsen - Principi di Anatomia umana - CEA
Kenneth Saladin- Anatomia Umana- PICCIN
Ricevimento: Appuntamento su richiesta, via email Caterina Valetti: caterina.valetti@unige.it Telefono studio: 010-3533426 Anatomia Umana, Via Antonio de Toni 14 Genova
CATERINA VALETTI (Presidente)
Vedi calendario primo semestre con inizio ad ottobre
L'esame di anatomia umana prevede una prima selezione con un test in aula info linguistica (computer), il cui superamento da accesso ad una valutazione orale tramite riconoscimento di immagini anatomiche
ll modalità d’esame scelta è tesa a verificare la conoscenza di tutti gli argomenti svolti a lezione e riportati nel programma. Utilizzando la modalità del test scritto è possibile ampliare il numero di domande e quindi avere una informazione più dettagliata e omogenea circa la preparazione dello studente. Il riconoscimento di immagini è volto a valutare la capacità di collegare le nozioni acquisite alle strutture anatomiche corrispondenti.