Il corso si prefigge di far acquisire conoscenze teoriche sulla cardiotocografia in travaglio di parto e competenze per l’analisi e la risoluzione di eventuali problematiche ad essa correlata.
Ad una corretta lettura, interpretazione e condotta di fronte ad un tracciato tipo II dovrebbe seguire una riduzione del ricorso al taglio cesareo, attualmente obiettivo primario dei reparti di Ostetricia
Fornire un metodo analitico per la lettura della CTG, che si propone come obiettivo la diminuzione delle diagnosi non corrette di tracciato non rassicurante.
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito conoscenze teoriche, competenze e strumenti leggere e valutare la cardiotocografia in travaglio e non.
Lo studente avrà acquisito competenze per l’analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
Lo studente avrà acquisito la consapevolezza che lo sviluppo e l'assunzione delle specifiche competenze e responsabilità conduce al miglioramento della qualità dell'assistenza, nell'ambito delle cure perinatali in sala parto.
Le conoscenze sono trasmesse attraverso lezioni frontali alternate a metodologie di apprendimento attivo, quali lavoro di gruppo, studio di casi clinici.
Felis S, Bondi C. Sorveglianza fetale intrapartum Interpretazione fisiopatologica CIC Ed. Internazionali
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
DAMIANA DELL'AGNELLO
ANTONIETTA TOMASI
MATILDE MARIA CANEPA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi orari pubblicati su Aulaweb
Orale
Analisi di un tracciato cardiotocografico.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.