Lo studente sarà in grado di:
• Descrivere ed identificare le basi teoriche per l’assistenza al travaglio e al parto fisiologico. • Distinguere il travaglio ed il parto fisiologico nell'abito del basso rischio ostetrico. • Suturare le lacerazioni ostetriche nell'ambito della gestione del travaglio e parto a basso rischio ostetrico. • Gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e comunicazione costruttiva. • Valutare autonomamente se un travglio è a basso o ad alto rischio per ottimizzare la gestione e richiedere supporto.
Lezioni frontali, discussione di casi clinici e simulazione. La prima parte del corso sarà codotta mediante lezioni frontali, una seconda parte prevederà la divisione in gruppi e la disussione di scenari clinici, mentre una terza parte prevederà simulazione di suture ostetriche.
• Curve di dilatazione cervicometriche; • Fasi del travaglio di parto; • Impegno, progressione ed espulsione di feto e placenta; • Secondamento fisiologico; • Parto in acqua; • Episiotomia ed episiorrafia; • Lacerazioni ostetriche e suture.
Impey L, Child T. Manuale di ginecologia e ostetricia. Benedetti Panici P, editor. Milano: Edra; 2018. Williams JW. Williams ostetricia. Ed. italiana sulla 24. in lingua inglese. Cunningham FG, editor. Padova: Piccin; 2018.
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: ambrogiopietro.londero@unige.it
ANTONELLA ALIPERTA (Presidente)
MONICA BENUSSI (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ORTENSIA BUSCAINO
LUCA ANTONIO RAMENGHI
AMBROGIO PIETRO LONDERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario pubblicato su Aulaweb
Orale.
L’esame permetterà di verificare attraverso domande e casi clinici inerenti i vari argomenti trattati la conoscenza delle modalità fisiologiche di assistenza al travaglio e al parto.