Inglese scientifico su argomenti riguardanti la professione
Conoscere la terminologia scientifica base, in lingua inglese, per la comprensione di articoli inerenti l'area disciplinare
Sebbene l'inglese sia la lingua franca della scienza da oltre un secolo, i giovani ricercatori spesso trovano difficile produrre un manoscritto per una rivista internazionale in uno stile accettabile per la pubblicazione. Questo breve corso, che richiede una buona conoscenza della lingua inglese, è dedicato alla tecnica della scrittura scientifica, in particolare in ambito medico e biologico. Vengono evidenziati i comuni errori grammaticali di morfologia e sintassi che si riscontrano spesso durante il montaggio. Aree specifiche includono l'uso di pronomi, punteggiatura e participi penzolanti, nonché abbreviazioni, unità di misura e scelta di termini scientifici standard. Vengono inoltre descritte le diverse tipologie di pubblicazioni scientifiche e la sequenza logica di presentazione del lavoro svolto nelle sezioni dell'articolo. Esempi di modifica del testo vengono utilizzati per trattare punti di stile più fini, quali organizzare il testo in paragrafi ed evitare ridondanza, elegant variation e ambiguità di testo.
livello B2
Lavoro in aula, dal vivo e registrato.
Per aiutare gli studenti che devono produrre un testo scientifico facilmente leggibile, privo di ripetizioni o contraddizioni, presentando in sequenza logica le conclusioni e i commenti dell'autore.
Aulaweb, Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Lunedì ore 10-12 pesce@unige.it
CARLO PESCE (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI
Marzo 2024
INGLESE SCIENTIFICO
written test