Salta al contenuto principale
CODICE 80325
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo di Farmacologia Generale  fa parte del corso integrato di Farmacologia Generale e Tossicologia, erogato agli studenti del III anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, e tratta gli argomenti correlati con lo studio dei meccanismi di azione dei farmaci e di tutti i fattori che influenzano i loro effetti nel corpo umano.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire le conoscenze di base riguardanti i meccanismi delle interazioni dei farmaci con i diversi bersagli biologici dell’organismo umano. Il corso tratterà, dal punto di vista quali-quantitativo, diversi aspetti della farmacodinamica (effetti specifici e non specifici dei farmaci, interazioni con strutture recettoriali e non recettoriali, studi di legame e concetto di affinità, teorie recettoriali, concetto di agonista ed antagonista, relazioni dose-effetto e concetto di potenza ed efficacia) e della farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci e loro assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione, farmacocinetica compartimentale, farmacocinetica delle somministrazioni singole e ripetute), i principali meccanismi della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire agli studenti solide basi relativamente la definizione di farmaco e tutto ciò che compete alle discipline farmacologiche, ai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, i fattori che influenzano la variabilità della risposta ai farmaci e dei principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci. 

Gli obiettivi formativi della farmacocinetica affronteranno concetti quali-quantitativi relativi ai processi dell’ADME, ovvero l'insieme degli eventi che portano un farmaco all'interno del corpo umano (Assorbimento), lo distribuiscono nei vari organi e tessuti (Distribuzione), lo bio-trasformano (Metabolismo) e lo rimuovono dal corpo stesso (Eliminazione).

Gli obiettivi formativi della farmacodinamica affronteranno lo studio di come i farmaci interagisco con l'organismo umano, con particolare attenzione ai meccanismi di azione dei farmaci (ad es. interazioni con recettori, enzimi, trasportatori), alle relazioni dose-effetto, alla durata e intensità degli effetti terapeutici e degli effetti avversi, così come la potenza e l’efficacia dei farmaci.

Lo studio della variabilità della risposta ai farmaci mira all'identificazione dei fattori genetici e non genetici che possono modificare gli effetti che ci si attende in seguito alla somministrazione di un medicinale, incluse le interazioni tra farmaci.

.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo di Farmacologia generale prevede lo svolgimento di almeno 24 lezioni frontali con tecniche di apprendimento attivo che coinvolgono gli studenti con domande e ragionamenti scientifici. Durante le lezioni verranno illustrati, in maniera completa e dettagliata, gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb mediante chiave di iscrizione.

Nel caso insorgano particolari problematiche che non permettano la didattica in presenza (ad es. emergenza meteo o alte condizioni emergenziali), le lezioni frontali potranno essere svolte anche per via telematica utilizzando la piattaforma online Microsoft Teams. Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni mediante sito web dell'insegnamento in AulaWeb e sul sito web del DIFAR.

 

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla farmacologia generale. Definizione di farmaco. Effetti specifici e aspecifici dei farmaci. Costituenti del farmaco, classificazione e nomenclatura dei farmaci, effetto terapeutico, tossico, placebo e nocebo; farmaci equivalenti.

Farmacocinetica
Fase farmaceutica. Principi di base e meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie di somministrazione dei farmaci e fattori che ne influenzano l'assorbimento. Distribuzione dei farmaci e legame con le proteine plasmatiche e tissutali; fattori che influenzano la distribuzione. Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e di fase II. Fattori che influenzano il metabolismo. Vie di eliminazione dei farmaci e fattori che influenzano l'eliminazione. Farmacocinetica clinica: modelli mono- e bicompartimentali. Biodisponibilità. Volume apparente di distribuzione, clearance ed emivita plasmatica. Cinetica delle somministrazioni singole e ripetute. Dose di attacco e di mantenimento.

Farmacodinamica
Meccanismi di azione dei farmaci. Principi di base ed aspetti quali-quantitativi dell'interazione farmaco-recettore. Fenomeni Interazione farmaco-recettore e concetto di affinità e selettività di legame. Teorie recettoriali: teoria occupazionale, teoria dell’attività intrinseca, teoria del modello a due stadi e teoria allosterica. Agonisti totali, parziali e inversi. Concetto di potenza, efficacia e sicurezza. Antagonisti competitivi, non competitivi e modulatori allosterici. Sinergia ed additività. Curve dose/concentrazione-risposta, desensitizzazione, tolleranza, up- e down-regulation recettoriale. I recettori/trasportatori di riserva.

I recettori: classificazione, struttura macromolecolare e sistemi di trasduzione del segnale. Esempi dei principali sottotipi recettoriali. I canali ionici ed i meccanismi che regolano gli equilibri dello ione calcio. I trasportatori di membrana.

Variabilità della risposta ai farmaci
Variabilità e fattori che influenzano la risposta ai farmaci - possibili applicazioni per esercitazioni farmacia simulata. Fattori prevedibili e imprevedibili. Variabilità individuale. Farmacologia di genere, nell’anziano, nel bambino e nelle persone sovrappeso. Alterazioni genetiche, polimorfismi e la variabilità delle risposta ai famaci. Variabilità della risposta a somministrazioni ripetute: allergia, tolleranza, tachifilassi, idiosincrasia e reazioni avverse in genere. Farmacoresistenza. 

Interazioni tra farmaci
L'importanza e le problematiche degli studi di interazione tra farmaci. Concetto di interazione clinicamente rilevante. Meccanismi di interazione a livello farmaceutico, farmacocinetico e farmacodinamico. Cenni delle interazioni tra farmaci e prodotti erboristici. Cenni delle interazioni tra farmaci e alimenti.

Lo sviluppo di un farmaco e cenni alle diverse branche della farmacologia

Le diverse fasi che caratterizzano lo sviluppo di un farmaco (Fasi precliniche, fasi cliniche e fasi post-marketing). Definizioni e cenni di farmacognosia, farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, tossicologia, farmacogenetica e farmacogenomica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Farmacologia generale e molecolare

(Clementi, Fumagalli )

EDRA EDITORE

 

Farmacologia generale e clinica

(Bertram G. Katzung, Preziosi -Curatore)

PICCIN EDITORE

 

Farmacologia

(Rang & Dale)

EDRA EDITORE

 

Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia

(Brunton, Hilal-Dandan, Knollmann)

ZANICHELLI EDITORE

 

Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche

(Rossi, Cuomo, Riccardi)

MINERVA MEDICA EDITORE

 

 

Farmacologia.

Con Contenuto digitale

(Govoni)

AMBROSIANA EDITORE

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO MILANESE (Presidente)

TIZIANA BONIFACINO

LUCA RAITERI (Presidente Supplente)

CHIARA CERVETTO (Supplente)

ERNESTO FEDELE (Supplente)

MASSIMO GRILLI (Supplente)

GUENDALINA OLIVERO (Supplente)

ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il modulo di Farmacologia generale sarà erogato nel secondo semestre, con orario e modalità indicate sul calendario accademico. Ogni variazione verrà tempestivamente segnalata sul sito del dipartimento DIFAR

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede una prova orale per ogni modulo (Farmacologia generale e Tossicologia).

L'esame di farmacologia generale è orale. Esso è condotto dal titolare del corso affiancato da un commissario (in caso di necessità, l’esame viene condotto dal docente titolare e da un dottorando/assegnista, riconosciuto Cultore della Materia dal Consiglio dei Corsi di Laurea) e prevede una durata di 20 fino ad un massimo di 40 minuti. Le domande d’esame vertono sugli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e consentono alla commissione di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

In caso di variazioni di data, orario, o luogo, il docente titolare informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni attraverso AulaWeb, il sito o comunicazione via mail agli iscritti.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La votazione finale terrà conto del livello di preparazione, della capacità di ragionamento e correlazione tra i diversi argomenti del programma e dell’adeguato linguaggio scientifico utilizzato durante il colloquio. Qualora i criteri di valutazione non vengano raggiunti sufficientemente, lo studente verrà respinto ed invitato ad approfondire lo studio avvalendosi, qualora necessario, di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

 

L'esame valuterà nello specifico a) il livello di preparazione e le nozioni acquisite, (b) la capacità di associare le nozioni acquisite ad eventuali applicazioni pratiche, (c) la capacità di collegamento tra i diversi argomenti, il ragionamento e l’utilizzo di un linguaggio professionalmente adeguato. Nel dettaglio, una votazione compresa tra: - 18 e 21 indicherà una modesta conoscenza degli argomenti trattati ed una sufficiente capacità di collocare le conoscenze nel corretto contesto clinico; - 22 e 24 indicherà una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati, una adeguata capacità di affrontare gli argomenti trasversalmente e di collocare le conoscenze in contesto clinico; - 25 e 27 indicherà una buona conoscenza degli argomenti trattati, una buona capacità di affrontare gli argomenti trasversalmente e di collocare le conoscenze in contesto e più che buona capacità di collocare le conoscenze per un uso in ambito terapeutico; - 28 e 30 indicherà una ottima conoscenza degli argomenti trattati, ottima capacità di affrontare gli argomenti trasversalmente e di collocare le conoscenze in contesto e ottima capacità di collocare le conoscenze per un uso terapeutico; E' prevista la lode nel caso in cui lo studente si distingua per un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/04/2024 09:30 GENOVA Orale
18/06/2024 09:30 GENOVA Orale
02/07/2024 09:30 GENOVA Orale
23/07/2024 09:30 GENOVA Orale
06/09/2024 09:30 GENOVA Orale
20/09/2024 09:30 GENOVA Orale
21/01/2025 09:30 GENOVA Orale
11/02/2025 09:30 GENOVA Orale