Salta al contenuto principale
CODICE 64191
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento tratta dei prodotti alimentari, diversi dagli alimenti di uso corrente, detti anche “prodotti dietoterapeutici” destinati cioè all’alimentazione totale o parziale di gruppi di persone in stati fisiologici o patologici particolari. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e alcune competenze specifiche sui prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, sugli alimenti arricchiti, sugli alimenti funzionali, sugli integratori alimentari e sui novel foods. Contenuti: prodotti destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche (es. prodotti per la prima infanzia, prodotti per sportivi, pasti sostitutivi etc.), prodotti destinati a soggetti con disordini metabolici (prodotti per allergici, intolleranti, celiaci, diabetici, etc.), la nutrizione artificiale, gli alimenti funzionali, gli integratori alimentari, gli alimenti arricchiti, i novel foods. Aspetti dietetici nell’età evolutiva, in gravidanza ed allattamento, nella terza età. Cenni di legislazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi principali del seguente insegnamento consistono nel fornire allo studente le conoscenze per comprendere i principi alla base della formulazione delle principali categorie di prodotti dietoterapici. 

Rientrano in questa categoria alimenti destinati a fasce della popolazione con esigenze nutrizionali particolari, ovvero

  • Formulazioni per lattanti e formule di proseguimento
  • Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia
  • Alimenti a fini medici speciali
  • Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso

In particolare, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

- conoscere i fabbisogni nutrizionali in particolari periodi fisiologici (prima infanzia, terza età, gravidanza e allattamento, attività sportive agonistiche) e patologici (celiachia, allergie ed intolleranze alimentari, patologie dismetaboliche, disfagia, necessità di nutrizione artificiale) confrontandoli con quelli relativi a condizioni fisiologiche standard

- conoscere la composizione chimica e le metodologie formulative e di preparazione di diverse classi di prodotti dietetici (formule per lattanti, alimenti a fini medici speciali, …)

- comprendere le norme fondamentali europee che regolamentano tale settore

- sintetizzare e collegare tra loro i diversi argomenti trattati

- distinguere i prodotti dietoterapici da altre categorie merceologiche quali gli integratori alimentari, gli alimenti arricchiti e gli alimenti di uso corrente con "claims" nutrizioneli e/o salutistici.

- utilizzare  le fonti fornite durante le lezioni per elaborare un pensiero critico sugli argomenti trattati (competenza alfabetico-funzionale)

- utilizzare, elaborare e valutare le informazioni acquisite con abilità argomentativa (competenza alfabetico-funzionale)

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno fruibili dalla figura professionale in campo lavorativo grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite, utili a poter valutare l’adeguatezza compositiva di prodotti dietetici atti a soddisfare i bisogni dei diversi consumatori.

 

PREREQUISITI

Chimica organica

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti sui contenuti da trattare, in base alle personali esperienze ed interessi .

-Supporti alla didattica in uso al docente : sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero della Salute, dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), della SINU (società italiana di nutrizione umana, dell’ODS (Office od Dietary Supplements), banche dati INRAN, portale Unione Europea, AulaWeb

Supporti didattici a disposizione dello studente:documentazione di studio telematica, Aula Web

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali costituenti degli alimenti (macro e micronutrienti).

Il valore nutritivo degli alimenti.

Linee guida di comportamento alimentare. Raccomandazioni nutrizionali e livelli di sicurezza: RDA, LARN. Calcolo del fabbisogno calorico. Lo stato nutrizionale. L’indice di massa corporea. I parametri antropometrici

Le principali tecniche di produzione e conservazione alimentare.

Le modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione.

Gli additivi alimentari.

Le principali problematiche legate alla sicurezza alimentare.

Conoscenze su alcuni alimenti “base” usati come materie prime per i prodotti dietoterapici.

I prodotti destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche (es. prodotti per la prima infanzia, prodotti per sportivi, prodotti per diete ipocaloriche, etc.). 

I prodotti destinati a soggetti con disordini metabolici (prodotti per allergici, intolleranti, celiaci, diabetici, affetti da insufficienza renale cronica, etc.).

La nutrizione artificiale (prodotti per la nutrizione enterale e parenterale).

Gli alimenti arricchiti.

Gli alimenti funzionali e le sostanze nutraceutiche.

Gli integratori alimentari.

I novel foods.

Aspetti dietetici nell’età evolutiva, in gravidanza ed allattamento, nella terza età, diete particolari (es. vegetariana).

Le interazioni tra alimenti, integratori alimentari e farmaci.

Cenni di legislazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia /Testi di Consultazione Consigliati:

Cappelli, Vannucchi. Chimica degli alimenti, ed. Zanichelli, Bologna

Coultate T. P. La Chimica degli Alimenti, ed. Zanichelli, Bologna

Cabras P. Martelli A. Chimica degli alimenti, ed. Piccin, Padova

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RAFFAELLA BOGGIA (Presidente)

FEDERICA TURRINI

PAOLO OLIVERI (Supplente)

CARLA VILLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 da calendario inizio II semestre 

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Orari delle lezioni

PRODOTTI DIETETICI (FAR)(LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

L’esame si svolge mediante una prova scritta.

La prova scritta comprende 1 domanda a risposta aperta  (10/30) e 10 domande a risposta multipla di pari valore (2/30).

Le domande vertono sul programma svolto durante le lezioni frontali.

Gli studenti hanno 60 minuti a disposizione.

Dopo la correzione, effettuata da almeno due componenti della commissione d’esame, gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova mira ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente e le capacità dello studente di collegare tra loro gli argomenti trattati in materia di prodotti dietoterapici. I quiz a risposta multipla permetteranno di verificare l’acquisizione degli aspetti compositivi, chimico-bromatologici, formulativi, preparativi e normativi  dei prodotti dietetici. La domanda aperta sarà formulata in modo tale da permettere agli studenti di dimostrare oltre ad una adeguata padronanza dei concetti acquisiti, una corretta terminologia chimico-bromatologica, e una corretta capacità di collegamento fra i diversi argomenti trattati.

I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/04/2024 09:30 GENOVA Scritto
18/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
04/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
23/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
10/09/2024 09:30 GENOVA Scritto
23/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
11/02/2025 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email (Raffaella.Boggia@unige.it)

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa, di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.