Fornire le conoscenze di base relative ai blocchi in cui si articola il processo chimico-analitico: definizione del problema, campionamento, scelta del metodo chimico analitico, determinazioni, elaborazione dell'informazione chimica.
Il Corso viene svolto interamente dal docente incaricato attraverso lezioni frontali; soprattutto la parte di statistica, viene affrontata con esempi semplici per chiarire i concetti fondamentali.
A. Metodologia della chimica analitica
B. Basi di statistica
C. Reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio
M. Forina, "Introduzione alla Chimica Analitica", ECIG, Genova, 2003, ISBN: 88-7545-986-X.
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", EDISES, Napoli, 2005, ISBN: 8879593005
D. S. Hage, J. D. Carr, “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa”, PICCIN, Padova, 2012, ISBN 978-88-299-2118-8.
Ricevimento: Appuntamento tramite mail: monica.casale@unige.it.
Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paolo.oliveri@unige.it).
MONICA CASALE (Presidente)
CRISTINA MALEGORI
PAOLO OLIVERI (Presidente Supplente)
L'esame si svolge mediante una prova scritta di ammissione alla prova orale. La prova scritta comprende 8 esercizi a risposta numerica di pari valore e gli studenti hanno 120 minuti a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e dura per lo studente medio circa 30 minuti.