Salta al contenuto principale
CODICE 64187
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Patologia Generale è suddiviso in due parti: la prima studia il concetto di salute e malattia, le cause delle malattie, la patologia cellulare e le neoplasie. La seconda studia la Fisiopatologia dei principali organi ed apparati. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Inoltre cerca di interpretare gli aspetti morfologici e gli aspetti biochimico-funzionali che con i primi sono intimamente collegati. Lo studio della Patologia Generale si articola in vari capitoli: Concetto di salute e malattia; Cause di malattia; Patologia cellulare; Oncologia; Infiammazione e Immunità; Modificazioni morfologico-funzionali a carico dei singoli apparati. Il corso dedica particolare cura all’insegnamento della terminologia medica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Lo scopo principale dell'insegnamento è di fornire agli studenti conoscenze di base sull'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. 
La frequenza alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di a) conoscere l'eziologia delle malattie umane, b) riconoscere le diverse risposte di adattamento al danno, c) descrivere le atipie neoplastiche e classificare i tumori epiteliali e connettivali e d) acquisire un'adeguata terminologia medica.

 

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: elementi di biologia cellulare e genetica; nozioni di anatomia, istologia, fisiologia ed immunologia.

MODALITA' DIDATTICHE

 

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 80 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti su Aula web di Unige. Nei periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS.

PROGRAMMA/CONTENUTO

INTRODUZIONE. Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso.

IL DANNO CELLULARE. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Biochimica del danno cellulare. Ipossia e ischemia. Necrosi: coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrenosa, steatonecrosi. Marcatori di necrosi. Apoptosi.

PATOLOGIA CELLULARE. Processi regressivi: Atrofia. Degenerazione vacuolare. Rigonfiamento mitocondriale. Degenerazione grassa. Accumuli proteici. Processi progressivi: Ipertrofia e iperplasia. Cenni sulle alterazioni del differenziamento: metaplasia, displasia ed anaplasia.

EZIOLOGIA GENERALE. Cause di malattia INTRINSECHE ed ESTRINSECHE.

CAUSE INTRINSECHE Patologie genetiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia. Embriopatie e fetopatie e cause.

CAUSE ESTRINSECHE DI NATURA FISICA. Le radiazioni. Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche). Principali tipi di radiazioni corpuscolate. Radiazioni elettromagnetiche. Distinzione delle radiazioni in ionizzanti ed eccitanti.

Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti ed indiretti. Effetti sulla cellula. Effetti sul tessuto. Effetti dell’irradiazione total body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi da radiazioni ionizzanti. Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti (es.: dimeri di timina) ed indiretti (sostanze fotodinamiche). Effetti sulla cute: acuti e cronici.

Cause di natura meccanica. Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del tessuto di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Conseguenze della cicatrizzazione.

Cause di natura termica. Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e congelamenti. Concetti generali su colpo di calore ed assideramento.

CAUSE ESTRINSECHE DI NATURA CHIMICA. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH: applicazione locale di acido o base. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di distribuzione, tempo, via di somministrazione.

Classificazione dei veleni per origine (generalità). Difese contro i veleni. Difese congenite ed acquisite. Difese generiche. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II.

CAUSE ALIMENTARI. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) e relative carenze. Vitamine idrosolubili e relative carenze: beri-beri, pellagra, carenze di vitamina B6 e B12, acido folico, scorbuto. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro.

LA FEBBRE. Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre.

TUMORI. Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione.

Atipie morfologiche: atipie tissutali; atipie cellulari; atipie subcellulari (atipie del nucleo intermitotico e della mitosi, atipie della membrana plasmatica, dei mitocondri, dei ribosomi).

Atipie biochimiche. Atipie del metabolismo glucidico (glicolisi anaerobia). Atipie del metabolismo lipidico. Atipie del metabolismo azotato (alterazioni qualitative e quantitative della sintesi proteica).

Atipie del comportamento: perdita di adesività, perdita di inibizione da contatto, acquisizione di capacità motoria ed invasiva. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo.

Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Retinoblastoma.

Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e tumori: la predisposizione. Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene. Cancerogenesi virale. Retrovirus oncògeni (rapidi e lenti); esempi per l’uomo (HTLV). Virus oncògeni a DNA e concetto di proteina trasformante; esempi per l’uomo (EBV, HPV, HBV). Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.

Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione (sistema TNM).

ALTERAZIONI DELL’EQUILIBRIO EMODINAMICO

Edema. Triade di Virchow. Trombosi.  Trombi arteriosi e venosi. Embolia solida, liquida e gassosa.

FISIOPATOLOGIA DEI VASI SANGUIGNI

L’Aterosclerosi: fattori di rischio. Il danno endoteliale. Patogenesi della formazione della placca.

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE : Anemie. Leucemie. Linfomi.

FISIOPATOLOGIA DEL CUORE E DEL CIRCOLO: Cardiopatie ischemica. Cardiopatia ipertensiva. Malattie valvolari. Alterazioni del ritmo. Shock. Ipossia. Ischemia.

FISIOPATOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO: Insufficienza respiratoria. Polmoniti. Malattia polmonare ostruttiva cronica (asma bronchiale - bronchiti acute e croniche – enfisema). Pleuriti. Pneumotorace.

FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO ALIMENTARE: Lesioni mucosa orale. Patologie dentarie. Patologie ghiandole salivari. Patologie esofagee. Patologie gastriche. Patologie intestinali  (colite - diverticolosi - appendicite - peritonite – ernia). Fegato, vie biliari, pancreas: Ittero. Epatiti virali.  Epatiti tossiche. Epatiti croniche. Insufficienza epatica. Cirrosi. Colelitiasi. Pancreatiti. Diabete.

FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO RENALE–URINARIO: Classificazione delle malattie renali. Patologie glomerulari (infiammatorie e degenerative), tubulari (tossiche e ischemiche), interstiziali e delle vie urinarie (occlusive e compressive). Insufficienza renale acuta: insufficienza su base pre-renale (con patogenesi della diminuzione della pressione arteriosa sistemica), renale e post-renale. Insufficienza renale cronica: definizione, eziologia e meccanismo. 

FISIOPATOLOGIA DELL'EQUILIBRIO ACIDO BASE. Il pH del sangue ed il suo mantenimento: sistemi tampone, ruolo del polmone e del rene. Concetti di acidemia ed alcalemia. Concetti di acidosi ed alcalosi. Disturbi respiratori e metabolici semplici dell'equilibriio acido-base. Concetto di compenso atteso. Disturbi misti dell'equilibrio acido-base.

FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO TEGUMENTARIO: Disturbi della pigmentazione e dei melanociti. Dermatosi infiammatorie cute e croniche. Malattie bollose. Disordini degli annessi epidermici. Infezioni e infestazioni cutanee.

FISIOPATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO: Malattie dell'occhio: orzaiolo - calazio - congiuntiviti - cataratta - glaucoma – retinopatie. Malattie dell'orecchio: otiti - labirintiti - otosclerosi - sordita' - malattia di Menière.

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Malattie cerebrovascolari. Malattie infettive (meningiti – encefaliti). Malattie degenerative (morbo di Parkinson - morbo di Alzheimer) - Encefalopatia spongiforme. Malattie demielinizzanti (sclerosi multipla).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PONTIERI G.M.: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE

KUMAR V., ABBAS A.K., ASTER J.C.: ROBBINS-FONDAMENTI DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA-EDIZIONE 2013

CELOTTI F. :PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA-EDISES-EDIZIONE 2013

Il materiale delle lezioni è reso disponibile e condiviso su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)

SUSANNA PENCO

CLAUDIA CANTONI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Patologia Generale iniziano nel secondo semestre generalmente ai primi di marzo. 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale. In condizioni di emergenza sanitaria, l’esame orale potrà essere svolto a distanza in modalità telematica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2024 09:00 GENOVA Orale
19/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
29/07/2024 09:00 GENOVA Orale
06/09/2024 09:00 GENOVA Orale
20/09/2024 09:00 GENOVA Orale
21/01/2025 09:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale