Salta al contenuto principale
CODICE 64184
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento prevede 6 crediti formativi corrispondenti a 48 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere il funzionamento del sistema immunitario in condizioni fisiologiche e patologiche, di comprendere i meccanismi alla base delle principali patologie immuno-mediate e di acquisire informazioni riguardanti i vaccini e l’immunoterapia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della loro funzione integrata. Conoscere le caratteristiche della individualità; biologica di un organismo pluricellulare e comprendere i meccanismi di conservazione della identità; biologica. Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche. Apprendere le procedure per la valutazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi e per la identificazione di antigeni; comprendere il significato dell'attivazione del programma apoptotico in immunologia. Conoscere le cause e la patogenesi delle principali alterazioni della risposta immunitaria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Immunologia ha l’obiettivo di: 
-    fornire le nozioni fondamentali riguardanti il funzionamento del sistema immunitario;
-    analizzare i meccanismi alla base della risposta immunitaria contro i diversi agenti infettivi e contro i tumori;
-    analizzare le cause e la patogenesi delle principali alterazioni della risposta immunitaria;
-    fornire le conoscenze di base sui vaccini e sull’immunoterapia.

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: 
-    conoscere le caratteristiche e i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita;
-    descrivere i meccanismi alla base della risposta infiammatoria acuta e cronica;
-     applicare le conoscenze acquisite sul funzionamento della risposta immunitaria per spiegare i meccanismi di difesa dell’organismo contro gli agenti infettivi e contro i tumori;
-    applicare le conoscenze acquisite per spiegare i meccanismi sottesi all’alterato funzionamento del sistema immunitario e per comprendere il funzionamento dei vaccini e dell’immunoterapia;
-    acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base inerenti la biochimica, la biologia cellulare, l’anatomia umana, l’istologia e la fisiologia.  

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta vari argomenti di immunologia e immunopatologia. Tali argomenti sono illustrati dai docenti mediante presentazioni Powerpoint che vengono condivise su Aulaweb. I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell’esame. 

Qualora fosse necessario, le lezioni potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita
Cellule e organi del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari)
Risposta immunitaria innata. Infiammazione.
Infiammazione acuta. Cellule dell’infiammazione. Recettori dell’immunità innata.
Difetti dell’immunità innata.
Mediatori chimici dell’infiammazione: plasmatici e cellulari.
Citochine infiammatorie.
Chemochine. Migrazione leucocitaria.
Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta.
Esiti dell’infiammazione acuta.
Classificazione delle infiammazioni acute.
Infiammazione cronica. Granulomi immunitari e non immunitari.
Caratteristiche della risposta umorale e cellulo-mediata.
Modalità di riconoscimento dell’antigene.
Maturazione dei linfociti B. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline.
Attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori.
Struttura e funzione degli anticorpi.
Il sistema del complemento (vie di attivazione e funzioni).
Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell’antigene.
Cellule dendritiche.
Maturazione dei linfociti T. Riarrangiamento dei geni del TCR.
Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori.
Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Citochine.
Cellule Natural Killer.
Meccanismi di difesa contro virus e batteri: risposte innate e specifiche.
Meccanismi di escape virale.
Immunità mucosale.
Generalità sulle immunodeficienze - Esempi di immunodeficienze congenite. Cause di immunodeficienze acquisite.
Immunità anti-tumorale - Cellule effettrici e meccanismi di elusione dell'immunosorveglianza tumorale. Cancer Immunoediting.
Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV (Esempi: manifestazioni allergiche, malattia emolitica del neonato, anemie da farmaci, reazioni trasfusionali, malattie da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata)
Autoimmunità - Meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione delle principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche Fattore reumatoide, Cross-reattività, mimetismo molecolare.
Trapianti - Trapianti organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Alloriconoscimento diretto e indiretto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche. Compatibilità HLA, Antigeni Minori Istocompatibilità.
Vaccini - Principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Memoria immunologica. Principali tipi di vaccini. Adiuvanti.
Immunoterapia - Terapia anticorpale - Razionale. Principi della siero terapia. Tipi di anticorpi monoclonali. Esempi di farmaci a base di anticorpi chimerici e umanizzati. Terapia cellulare - Vaccinazione con linfociti T, vaccinazione con cellule dendritiche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parham - Il sistema immunitario, EdiSES

Abbas, Lichtman, Pillai - Immunologia cellulare e molecolare, Edra

Dianzani, Pucillo - Immunologia e Immunopatologia, Edi-Ermes

Coico, Sunshine - Immunologia, un percorso breve, Edi-Ermes

Mak, Saunders - Fondamenti di Immunologia, Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA VITALE (Presidente)

CLAUDIA CANTONI

CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La data di inizio delle lezioni (dopo il 24 settembre 2023) verrà comunicata agli studenti attraverso Aulaweb. 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti dell’insegnamento. Il colloquio dura per ogni studente circa 30 minuti e verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti riguardanti l’immunologia e l’immunopatologia, la commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento. 
Al termine del colloquio orale, i docenti della Commissione formulano una votazione espressa in trentesimi. Il voto di 30/30 con lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.

Qualora fosse necessario, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale volto ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. 
Lo studente per superare l’esame orale dovrà dimostrare di:
- conoscere il funzionamento della risposta immunitaria innata e acquisita e saperne analizzare i meccanismi; 
- comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nelle patologie riguardanti dell’alterato funzionamento del sistema immunitario;
- conoscere i meccanismi alla base dell’impiego dei vaccini e dell’immunoterapia.

I parametri di valutazione comprendono: 
-    la padronanza della materia;
-    la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti;
-    la capacità di ragionamento critico;
-    la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2024 09:00 GENOVA Orale
19/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
22/07/2024 09:00 GENOVA Orale
06/09/2024 09:00 GENOVA Orale
20/09/2024 09:00 GENOVA Orale
21/01/2025 09:00 GENOVA Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Orale