La finalità del corso è la preparazione professionisti qualificati che, mediante competenze specifiche, possano essere inseriti nel contesto della diagnostica per immagini e radioterapia comprendendo le dinamiche lavorative ed essendo in grado di analizzare e risolvere le criticità organizzative correlate.
Il corso si propone inoltre di fornire ai discenti le nozioni di base relative alle diverse tipologie degli studi di ricerca applicata alla diagnostica per immagini ed alla radioterapia. Al termine del corso il discente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per leggere criticamente i risultati degli studi scientifici ed applicare le nozioni nella costruzione della tesi come strumento di ricerca, nella pubblicazione di un articolo o di un poster.
Lezioni frontali e lavoro di gruppo.
Durante il corso verranno approfonditi alcuni modelli di applicazione delle tecniche di diagnostica per immagini e radioterapia (radiologia body e articolare, uso della TC e RM per studio della perfusione cerebrale; protocolli standardizzati in neuroradiologia; protocolli RM clinici per sclerosi multipla e patologia neurodegenerativa; possibili applicazioni della RM quantitativa in neuroradiologia clinica).
Verranno in seguito affrontate tematiche relative alla metodologia della ricerca applicata alla diagnostica per immagini ed alla radioterapia, tra cui: appropriatezza in diagnostica per immagini; trial clinici multicentrici; armonizzazione; big data in sanità; tutoraggio alla preparazione della tesi in diagnostica per immagini; evidence based medicine in diagnostica per immagini; la ricerca delle fonti, uso di PubMed; lettura critica di un articolo scientifico; scrittura di un articolo scientifico.
Il modulo di Radiofarmacia si propone infine di fornire competenze specifiche rivolte alla conoscenza dei principali radiofarmaci impiegati in Medicina Nucleare pronti all’uso o preparati in loco, alle operazioni di preparazione/formulazione di radiofarmaci e alle tecniche analitiche necessarie al controllo di qualità dei radiofarmaci nel rispetto della normativa vigente.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento (indirizzo e-mail: matteo.bauckneht@unige.it)
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. Indirizzo email: lroccatagliata@neurologia.unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
LUCA GUASTINI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
MATTEO BAUCKNEHT
LILIANA BELGIOIA
GILBERTO FILACI
FILIPPO MARCHI
CARLO MARTINOLI
MADDALENA MASTROGIACOMO
MATTIA RIONDATO
ALBERTO STEFANO TAGLIAFICO
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale. I candidati dovranno selezionare un articolo scientifico inerente le tematiche di diagnostica per immagini e la radioterapia. Durante il colloquio verrà richiesta una breve esposizione dei contenuti dell'articolo selezionato e verranno approfonditi in particolare gli aspetti di metodologia della ricerca descritti durante le lezioni del corso.