Il corso si sviluppa prevalentemente tramite applicazioni pratiche tramite la sperimentazione progettuale delle nozioni teoriche maturate nell’ambito del corso di Ergonomia Cognitiva. Il Corso prevede la realizzazione di sistemi e applicazioni in grado di interagire e comunicare. Si avranno dunque delle realizzazioni di sistemi adattivi rispetto all’ambiente e alle persone. Si svilupperanno prototipi e concept relativi all’uso di reali device interattivi.
Obiettivi del modulo sono: - introdurre lo studente al mondo della robotica, dei device interattivi, delle applicazioni o dei dispositivi digitali e dell’internet delle cose osservandoli e studiandoli in rapporto all’interazione e all’usabilità; - fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il significato dei concetti base del progetto e sperimentare la dimensione del processo progettuale. Momenti formativi fondamentali sono le comunicazioni dedicate all’apprendimento degli elementi del processo che va dall’analisi dei bisogni all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti e le esercitazioni pratiche finalizzate a porre le basi per la progettazione di interfacce (sia fisiche che virtuali) secondo i principi dell’Interaction Design (IxD), dell’User Experience Design (UX) e dell’Human Centered Design (HCD).
L’obiettivo finale consiste nell’ottenimento da parte degli studenti di una consapevolezza e di una metodologia di progetto focalizzata sul design dell’interazione, sull’UX e sull’HCD.
Con il supporto di brevi lezioni e tramite l'elaborazione di un progetto o di singole esercitazioni in gruppo gli studenti dovranno dimostrare oltre alla conoscenza e comprensione delle nozioni erogate anche la capacità critica di applicarle impiegando strumenti quali:
- ricerca ed analisi, definizione dello scenario, del problema e delle figure di riferimento;
- ideazione e concept design;
- schizzi, storytelling, wireframe, mock up ;
- illustrazione completa del progetto (dall’ideazione alla forma finale) in forma grafica e orale;
La didattica è prevalentemente organizzata secondo lo schema dell’atelier di progetto. Teoria e pratica vengono sviluppate con un lavoro collegiale in gruppi di lavoro. Vengono utilizzati strumenti di lavoro interattivo e modalità di autovalutazione collegiale per favorire lo spirito critico, il confronto e la collaborazione nello sviluppo delle attività progettuali.
Il modulo tratta:
- design thinking;
- approccio critico all’analisi e al miglioramento di interfacce esistenti o nuove;
- definizioni e principi di usabilità, di ID, UX e HCD anche tramite la presentazione di casi studio ed esperienze applicate.
I contenuti di dettaglio di Interaction Design vengono forniti prima dell’inizio del semestre sulla pagina aulaweb dedicata all’insegnamento sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti. Gli studenti con DSA potranno prendere specifici accordi con i docenti all’inizio del modulo. La pagina aulaweb sarà anche lo strumento di comunicazione ed aggiornamento settimanale da parte del docente.
Maeda, J. (2006). Le leggi della semplicità. Mondadori.
Norman, D. (2004). Emotional design. Milano: Feltrinelli.
Norman, D. (1990). La caffettiera del masochista. Firenze-Milano: Giunti editore.
Saffer, D. (2007). Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design. Milano: Pearson education – Mondadori.
Ricevimento: Su appuntamento tramite e-mail.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Scrivere a federica.delprino@edu.unige.it
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente)
FEDERICA DELPRINO
MICHELE MASINI
FABRIZIO BRACCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&include=homepage&_lang=it
Presentazione del progetto di gruppo per studenti frequentanti o dell’esercitazione individuale per studenti non frequentanti, illustrate con relativa presentazione.
L'esame consiste nella presentazione, consegna e valutazione degli elaborati realizzati nell'ambito del e nella discussione critica degli stessi anche in relazione ai contenuti teorici erogati durante il semestre.
Le consegne vengono valutate in funzione della completezza, della capacità di interpretazione, di approfondimento e di presentazione del tema assegnato. Il colloquio orale oltre a verificare la conoscenza e comprensione delle nozioni teoriche erogate si prefigge di appurare la capacità di rielaborare criticamente i concetti acquisiti e di orientarli alle applicazioni pratiche.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).