Il corso intende fornire le conoscenze di base per lo sviluppo di un progetto di comunicazione visiva, con particolare riferimento alla progettazione grafica in ambito digitale.
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter gestire la progettazione grafica di nuovi prodotti per la comunicazione, tanto alla luce delle nuove frontiere raggiunte nel campo del “visual” e dei “media”, quanto dell'esperienza acquisita nel campo della comunicazione grafica del XX Secolo. Gli elementi della comunicazione – immagini, segni e parole – a fronte della rapida evoluzione dei media, devono allora essere declinati per poter fronteggiare una comunicazione che nel nuovo millennio ha accelerato in modo esponenziale sia i tempi di permanenza sui mezzi di comunicazione, sia i tempi di trasformazione, offrendo sempre nuovi spunti e opportunità per lo sviluppo del linguaggio grafico.
Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie per appropriarsi dei principi della comunicazione grafica e per sviluppare un progetto visivo che impieghi i contemporanei vettori della comunicazione.
Oltre a questo, il corso si pone come obiettivo quello di fornire competenze trasversali quali:
Competenza personale;
Competenza sociale;
capacità di imparare a imparare
Competenza in creazione progettuale
Competenza in gestione progettuale
Non è richiesto nessun prerequisito, in quanto il corso affronterà le questioni legate alla disciplina partendo dalle nozioni di base.
La modalità di svolgimento delle lezioni comprende una parte di lezioni frontali e una relativa applicazione mediante sintetiche esperienze progettuali condotte singolarmenteo in gruppo e comunque discusse insieme al docente.
Introduzione al corso.
La comunicazione nell'era dei new media.
Le componenti della comunicazione visiva: SEGNO, PAROLA, IMMAGINE
Dal segno al testo: la valenza grafica della parola scritta.
I prodotti editoriali nell'era digitale
La componente dinamica nella comunicazione grafica.
Il marchio e l'immagine coordinata.
M.L. Falcidieno, "Parola Disegno Segno". Alinea (2006);
A. Agostinelli, S. Meazza, "People Are media". Mondadori 2017).
M. Hachen, "Scienza della visione". Apogeo (2007).
Ad ogni lezione frontale corrisponde una dettagliata presentazione in pdf che segue l'impostazione del Corso.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in aula, presso il Dipartimento Architettura e Design, al termine della lezione e, previo appuntamento, in altri giiorni da concordare.
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 8,30 alle 9,30 (primo semestre).
MASSIMO MALAGUGINI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
CRISTINA CANDITO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario
L'esame consiste in un colloquio orale e nella contestuale presentazione dei lavori svolti durante l'anno, e del progetto conclusivo, raccolti ed elaborati per la presentazione finale.
Per il superamento dell’esame è previsto un colloquio che dimostri l'acquisizione delle nozioni e delle capacità di elaborazione di un progetto di comunicazione visiva, anche attraverso la presentazione di un progetto conclusivo che sarà discusso con il docente.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).