L'insegnamento si compone di due moduli indipendenti di 6 crediti ciascuno, volti a fornire principi e metodi per la progettazione di interfacce utente caratterizzate da interazione full-body multimodale, embodiment e immersività in applicazioni di interazione non verbale, gamificazione e game design, tecnologie e soluzioni immersive basate realtà virtuale, aumentata ed estesa.
Obiettivo del primo modulo è fornire le competenze di base sul processo di sviluppo di interfacce utente caratterizzate da interazione multimodale, non-verbale, embodiment, affective computing e segnali sociali non verbali. I principali argomenti affrontati includono percezione (psicofisica della visione, psicoacustica, percezione aptica, integrazione multimodale), usabilità, qualità dell’esperienza, ciclo di sviluppo di interfacce multimodali full-body, affettive e sociali. L’insegnamento è caratterizzato da esemplificazioni ed esercizi nell’ambito di scenari applicativi reali.
Obiettivo del secondo modulo è fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della grafica e animazione 3D e le competenze pratiche per costruire semplici applicazioni e sistemi basati sulla simulazione in realtà virtuale/mista/aumentata e sulla gamificazione. Gli obiettivi fondamentali di questo modulo consistono sia nel rendere gli studenti consapevoli della necessaria interdisciplinarietà dei contributi provenienti dalla programmazione mobile, dalla biomeccanica, dalla percezione sensoriale, dalla robotica e dai videogiochi al fine di creare interfacce utente naturali (NUI), sia nel fornire gli strumenti idonei alla progettazione di applicazioni software basate su stereoscopia 3D e Realtà Virtuale/Aumentata/Estesa.
La modalità di svolgimento delle lezioni è descritta al link: https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.
Ricevimento: su appuntamento, mediante richiesta inotrata via email al docente: antonio.camurri@unige.it.
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio TA.10, Villa Bonino - Piano Ammezzato) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
Ricevimento: Su appuntamento via Microsoft Teams o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona. L'appuntamento va preventivamente concordato via mail (saverio.iacono@unige.it)
https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario