Lo scopo dell'insegnamento e' quello di fornire gli strumenti per la programmazione imperativa attraverso l'introduzione di linguaggi ad alto livello.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base della programmazione. Si forniranno gli elementi per analizzare semplici problemi, risolverli mediante algoritmi procedurali, utilizzando un linguaggio di programmazione imperativo. Verranno fornite inoltre le basi per la risoluzione di semplici problemi di analisi dei dati e per l'implementazione di semplici algoritmi.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per lo sviluppo delle capacità di problem solving e l'utilizzo di linguaggi di programmazione per la soluzione di problemi e l'elaborazione di dati biomedici.
In particolare saranno introdotti: l'architettura dei sistemi informatici, linguaggi di programmazione di alto livello e la progettazione di programmi sequenziali di dimensione contenuta
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di risolvere semplici problemi di programmazione anche con l'utilizzo di librerie e soprattuto saranno in grado di sviluppare, comprendere e modificare programmi in linguaggio C++.
nessuno
Durante il semestre verranno svolte lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, durante le quali lo studente dovrà affrontare esercizi di problem solving e programmazione.
Verranno afrontati i seguenti argomenti:
Le parti di programmazione utilizzeranno un sottoinseime del linguaggio C++ come esempio di linguaggio ad alto livello in cui realizzare i programmi.
Testi consigliati: Appunti del corso su Aulaweb
Altri testi: Programming Principles and Practice using C++, B. Stroustrup; Addison-Wesley Professional, 2008 C++. Fondamenti di programmazione. H. M. Deitel, P. J. Deitel; Apogeo, 2009
Ricevimento: Su appuntamento via email: manuela.chessa@unige.it (il docente ha piu' insegnamenti per vari corsi di studi, specificare sempre il cognome e l'insegnamento)
Ricevimento: Su appuntamento via email a enrico.puppo@unige.it Durante il periodo di lezione si possono fissare appuntamenti per gruppi di persone postando sul forum AulaWeb del corso
MANUELA CHESSA (Presidente)
FABIO SOLARI
ENRICO PUPPO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8713/p/studenti-orario
La prova di esame consiste in 2 prove consecutive (nella stessa giornata):
L'esame è superato se si superano scritto (con voto >=16) e laboratorio (con voto >=16) e la media e' >=18. Il voto finale sarà la media dei due voti. Si attribuirà la lode a chi abbia ottenuto un voto finale >=31.
E' previsto un bonus di massimo 2 punti per le consegne delle esercitazioni di laboratorio entro i termini indicati.