CODICE 101719 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 3 INGEGNERIA BIOMEDICA 8713 (L-8) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di affrontare sperimentalmente vari aspetti della progettazione di sistemi elettronici per l’acquisizione e l’elaborazione di segnali da diverse tipologie di sensori/trasduttori con particolare riferimento alla strumentazione biomedicale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Insegnamento pratico finalizzato all'acquisizione di conoscenze operative fondamentali riguardanti l'uso di strumentazione di misura e la caratterizzazione di semplici circuiti e dispositivi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo dell'insegnamento è che i partecipanti verifichino sperimentalmente le competenze acquisite in altri corsi e affrontino in modo operativo semplici problematiche progettuali eseguendo misure sia con strumentazione da banco sia con circuiti appositamente realizzati. Entro la fine del corso gli studenti saranno in grado di: utilizzare correttamente la strumentazione elettronica di base; valutare la qualità della misura di una grandezza fisica e implementare soluzioni tecniche migliorative conoscere diverse modalità di interfaccia dei sensori; scrivere un semplice codice per microcontrollore orientato alla lettura ed elaborazione del segnale in uscita da un sensore; descrivere in modo esaustivo il processo e i risultati di una sessione di misura; PREREQUISITI Conoscenze base di elettronica discreta e teoria dei circuiti, fondamenti di informatica e programmazione in linguaggio C MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevedere una serie di esercitazioni di laboratorio precedute da una introduzione in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede diverse esercitazioni in cui verranno affrontati i seguenti argomenti: utilizzo di strumentazione elettronica di base impiego del microcontrollore nella strumentazione interfacciamento con diverse tipologie di sensori/trasduttori sia analogici sia digitali, a risposta lineare e non lineare estrazione di parametri caratteristici di trasduttori attraverso misure sperimentali stima dell’incertezza delle misurazioni effettuate valutazione del rumore nella misura e la sua riduzione attraverso filtraggio (sia analogico sia digitale) valutazione sperimentale della ripetibilità delle misure elaborazione in “tempo reale” di segnali biomedicali (es. segnale fotopletismoigrafico) TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal docente DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO RAITERI Ricevimento: Su appuntamento inviando una mail ai docenti GIORGIO CARLINI Commissione d'esame ROBERTO RAITERI (Presidente) MARCO MASSIMO FATO GIORGIO CARLINI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8713/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova di esame consistera' nella valutazione delle singole esercitazioni svolte e le relative relazioni scritte prodotte ed un colloquio finale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame avrà l'obiettivo di valutare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimneto attesi. Verranno anche valutati la chiarezza espositiva e completezze dei risultati presentati delle relazioni scritte, la capacità di ragionamento critico sulle esercitazioni svolte, il rigore logico nell'esecuzione delle esercitazioni e la capacità di compiere scelte originali nell'affrontare i problemi occorsi Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 07/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 05/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 09/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 09/09/2024 09:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Salute e benessere