Il corso fornisce una panoramica sulla simulazione in medicina e su come le nuove tecnologie possono migliorare la formazione medica. Esso prevede un'introduzione alle teorie alla base della simulazione in medicina, seguirà poi una disseminazione circa le metodologie di simulazione. Infine verranno analizzate le tecnologie utilizzabili per l’addestramento del personale sanitario e le soluzioni disponibili nelle varie specialità.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base di programmazione ed elettronica
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Levine, A.I., DeMaria Jr, S., Schwartz, A.D. and Sim, A.J. eds., 2013. The comprehensive textbook of healthcare simulation. Springer Science & Business Media
Ricevimento: Su appuntamento, via mail serena.ricci@unige.it Ufficio: SimAv, via Pastore 3. Tel: 010 3350188
SERENA RICCI (Presidente)
ANDREA CALANDRINO
MAURA CASADIO
CAMILLA PIERELLA (Presidente Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
Scritto e orale
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche (es: tipologie e metodologie di simulazione, descrizione delle tecnologie utilizzate in simulazione, descrizioni di soluzioni esistenti)
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, i seminari e le attività di gruppo e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problematiche legate all’apprendimento e alla valutazione di abilità medico chirurgiche, fornendo ipotesi di soluzioni