Acquisire le conoscenze di base nell’ambito della meccanica dei sistemi materiali. Comprendere e saper utilizzare la formalizzazione tipica della meccanica analitica per la risoluzione di vari problemi meccanici.
Obiettivi Formativi - Attesi Alla fine del percorso lo studente saprà - descrivere la dinamica di del sistemi di punti liberi e vincolati - descrivere la dinamica del corpo rigido - descrivere la dinamica di questi sistemi per mezzo delle equazioni di Eulero-Lagrange - individaure le configurazioni di equilibrio di sistemi meccanici - analizzare la stabilità delle configurazioni di equilibrio di questi sistemi
L’insegnamento è articolato in 60 ore di lezioni frontali, svolte dai docenti, in cui verrà esposta la teoria e saranno sviluppati esempi e applicazioni.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Introduzione
Punto Materiale
Meccanica Relativa
Sistemi discreti
Corpo rigido
Meccanica Analitica
Introduzione allo studio della studio della stabilità
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Su appuntamento.
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L’esame consiste in una prova orale relativa agli argomenti svolti a e riguarda sia gli aspetti teorici sia le applicazioni sviluppati a lezione.
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità specifiche e supporti che verranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di laurea in ingegneria nella commissione per l'inclusione degli studenti con disabilità.
La prova orale ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza raggiunto e la capacità di risolvere problemi particolari.