Salta al contenuto principale
CODICE 111156
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La clinica legale in materia di migrazioni e protezione internazionale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze e competenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazioni, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. L'insegnamento si compone di una parte didattica svolta in aula e una dedicata all’esperienza sul campo volta alla gestione di casi reali nelle materie di interesse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere le diverse fasi del Refugee Status Determination Process, (RSDP) tanto in astratto quanto con riferimento alle prassi del diritto vivente, sia amministrative che giurisdizionali; gestire casi in materia di protezione internazionale attraverso un metodo interdisciplinare; redigere relazioni istruttorie e bozze di provvedimenti di decisione e atti giuridici; lavorare in gruppo utilizzando le differenti competenze; affrontare situazioni di rilevanza etica legate a codici deontologici. Competenza trasversali quali: competenza personale, competenza sociale, capacità di imparare a imparare, competenza alfabetico funzionale (Raccomandazioni Consiglio d’Europa 2018).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La proposta formativa si struttura in una parte frontale e seminariale dedicata al metodo clinico-legale e a lezioni interdisciplinari in materia di migrazioni e RSDP. Seguono incontri specialistici, simulazioni, tavole rotonde, workshop. Conclude il corso una fase di presa in carico dei casi reali, cui segue la redazione di atti e la valutazione delle e dei partecipanti. L’ultima fase è comprensiva di laboratori di gruppo, nella forma di gruppi di apprendimento cooperativo, della partecipazione a udienze e al supporto delle attività istruttorie presso la Sez. XI del Tribunale di Genova ed altre realtà impegnate nella promozione e nel riconoscimento dei diritti, anche al fine della redazione di riscontri a COI queries ed elaborazione di bozze dei provvedimenti di decisione.

Parole chiave: Anti-formalismo, Interdisciplinarità, Giustizia sociale, Diritto vivente, Diritti fondamentali, Diritti umani, Migrazioni, Asilo politico, Protezione internazionale, Cittadinanza, Apolidia, Rapporti COI, Casi reali, Clinica legale, Politiche migratorie, Minorenni stranieri, Competenza personale, Competenza sociale, Capacità di imparare a imparare, Competenza alfabetico funzionale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, seminari, attività sul campo, gruppi di lavoro 
 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Metodologia clinico legale tra filosofia e sociologia del diritto: tra realismo giuridico, critical legal studies e cultural turn. 

- Introduzione alla normativa internazionale, europea e nazionale dedicata all'immigrazione e alla protezione internazionale;

- Diritto vivente e prassi;

- Trattenimento: la detenzione amministrativa dei migranti irregolari;

- Refugee status determination process: tra diritti di carta e diritto vivente;

- Inclusione nella protezione internazionale: teoria e prassi;

- Cenni su tecniche di intervista delle persone richiedenti protezione internazionale; 

- Evidence assessment - valutazione degli elementi di prova; 

- Approfondimenti seminariali: sguardi clinici e specialistici a confronto; 

- Intersezionalità nella protezione internazionale; 

- Presa in carico dei casi reali; 

- Redazione di relazione/parere/bozza di atto-provvedimento  

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

M. Buffa, Trattenuti e trattamenti. Esistenze e spazi nella nemesi del diritto, Ombre Corte, Verona, 2023. (Tre capitoli a scelta)

Guida pratica dell'Easo: requisiti per poter beneficiare della protezione internazionale, disponibile in open access al collegamento seguente: https://euaa.europa.eu/sites/default/files/publications/EASO-Practical-Guide-for-international-protection_IT.pdf

Materiali che saranno consegnati durante le lezioni

Un testo a scelta tra i segenti:

I. Fanlo Cortés, D. Ferrari, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi, Giappichelli, Torino, 2019. (Tre saggi a scelta). 

D. Ferrari, Libertà religiosa e orientamento sessuale. Percorsi e sfide nel diritto internazionale ed europeo, il Mulino, Bologna, 2023. (Tre capitoli a scelta).

I. Fanlo Cortés, Diritto, immigrazione, territorio. Ricerche sociogiuridiche sul governo delle migrazioni a livello locale, Ledizioni, Milano, 2013 (Tre capitoli a scelta).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO BUFFA (Presidente)

MATTIA VOLPI

ISABEL FANLO CORTES (Presidente Supplente)

REALINO MARRA (Presidente Supplente)

FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente)

FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente)

NATHALIE PARIS (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre a.a. 2023/2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione elaborato, auto-valutazione, colloquio finale di verifica sui temi e testi oggetto del programma. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma scritta e orale.

Le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e sulla bibliografia indicata e discussa durante il corso delle lezioni, così come sull'analisi dei casi reali e dei relativi atti prodotti in relazione agli stessi.

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti; 

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche; 

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

Criteri di valutazione

Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode studentesse e studenti dovranno dimostrare: una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui manuali e i testi critici in bibliografia; un'ottima capacità di analisi critica degli argomenti trattati e una eccellente capacità di espressione e argomentazione; ottima competenza del linguaggio tecnico della migrazione e della protezione internazionale.

Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: una buona conoscenza del programma; una buona capacità di analisi critica degli argomenti trattati e una buona capacità di espressione e argomentazione; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico. 

Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi critica e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).

Scarsa conoscenza dei testi, inadeguata capacità di analisi critica; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa. In caso di voto insufficiente le/gli studenti dovranno ripetere la prova.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2024 09:30 GENOVA Orale
07/06/2024 09:30 GENOVA Orale
21/06/2024 09:30 GENOVA Orale
05/07/2024 09:30 GENOVA Orale
13/09/2024 09:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi