CODICE 72343 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA MECCANICA 8720 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELEMENTI TECNICO ECONOMICI DI IMPIANTI MECCANICI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze base per affrontare realtà di carattere produttivo industriale dal punto di vista metodologico e progettuale. In particolare si forniscono i criteri valutativi di idoneità per specifiche attività produttive e relativi ambienti di lavoro, fornendo le conoscenze atte alla scelta ed ottimizzazione prestazionale della produzione e della logistica interna. Verranno acquisite conoscenze specifiche di carattere tecnico-progettuale di impianti per i principali sistemi di trasporto e manipolazione di materiali in unità di carico e sfusi. Gli allievi acquisiranno le basi conoscitive per affrontare problematiche inerenti la scelta, la progettazione ed il collaudo di specifiche tipologie di impianti meccanici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze base e strumenti di carattere generale e progettuale volti ad affrontare scelte e valutazioni di idoneità tecnica al fine di affrontare semplici problematiche di impiantistica meccanica e di trasporti interni relativi a realtà produttive di tipo discreto. La valutazione degli obiettivi di apprendimento di carattere progettuale e le conoscenze generali della disciplina è svolta mediante gli esami di profitto, opportunamente calibrati per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni tenute in aula dal docente secondo il programma generale consolidato. Le lezioni vengono sviluppate tradizionalmente, seguendo lo stesso ordine espositivo delle dispense dell'insegnamento, che vengono distribuite ai discenti su supporto informatico nella prima lezione del corso. Gli allievi possono seguire il testo principale su qualsiasi supporto di lettura informatica e prendere appunti esclusivamente per le nozioni di specifico e puntuale approfondimento. Lezioni preregistrate sono fornite nel canale Teams dedicato. PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità sugli impianti di processo e dei sistemi produttivi. Caratteristiche dei fabbricati industriali e relativi criteri costruttivi, carichi strutturali, illuminotecnica , climatizzazione degli ambienti di lavoro. Trasporti interni e mezzi di contenimento, unità di carico. Elementi di progettazione e collaudo di: carroponti, carrelli motorizzati, traslo-elevatori, trasportatori a rulli a gravità e motorizzati, trasportatori a catena a mono e birotaia, trasportatori a carrelli e speciali. Sistemi di trasporto AGV, LGV e logiche di controllo dei sistemi automatizzati. Progettazione di impianti di trasporto a nastro, elevatori a tazze e trasporti pneumatici. Caratteristiche ed obiettivi della progettazione degli impianti produttivi e di servizio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Armando Monte "Elementi di impianti industriali" , volumi 1 e 2, Edizioni Libreria Cortina, Torino , 2009 V. Zignoli "Trasporti meccanici - tecnica ed economia" ed. Hoepli Pietro Giribone, “Impianti meccanici”, Dispense del corso, versione pdf Eventuali altri testi o documentazione di approfondimento specifico saranno forniti direttamente agli studenti interessati DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO GIRIBONE Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto il martedì dalle 11 alle 12 presso il Campus universitario di Savona. Su richiesta, tramite mail, sarà sempre possibile definire un appuntamento tramite piattaforma Teams senza vincoli di orario. MARCO GOTELLI Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email. Commissione d'esame PIETRO GIRIBONE (Presidente) ANTONIO GIOVANNETTI MARCO GOTELLI FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8720/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione degli obiettivi di apprendimento è svolta mediante gli esami di profitto, che constano di due distinte prove temporalmente sequenziali: - prova scritta - colloquio orale Prima del colloquio orale il candidato ha la disponibilità di esaminare prova scritta corretta, dalla quale ha modo di comprendere l'entità degli eventuali errori commessi, con la possibilità di discussione e chiarimenti conseguenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I test di esame si ritengono idonei all'accertamento delle abilità disciplinari acquisite dagli allievi. La prova scritta, della durata di due ore, ha l'obiettivo di accertare la capacità di risolvere aspetti progettuali quantitativi della disciplina con la libera consultazione di dispense, appunti e manuali tecnici. Tale prova è orientata alla verifica del saper fare e alla valutazione della sensibilità ai valori numerici derivati dal calcolo progettuale di semplici impianti. Il colloquio orale completa l'esame e consta di due domande su argomenti di conoscenza generale di natura teorica, generale o sulla conoscenza di argomenti specifici di impiantistica meccanica. Questa prova ha l'obiettivo di valutare la comprensione della disciplina da parte dello studente, unitamente all'abilità comunicativa dimostrata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 15/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 07/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 20/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 12/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2024 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità : Esami fondamentali di Ingegneria Meccanica della Laurea di I Livello.