L'insegnamento introduce al project management, ovvero alla gestione integrata di progetti considerati come sistemi complessi.
Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza degli strumenti gestionali necessari per la pianificazione ed il controllo di progetti complessi. Inoltre, l'insegnamento ha l'obiettivo di integrare aspetti tecnici, contrattuali, organizzativi ed economico-finanziari con esempi e applicazioni tratti dalla realtà aziendale, allo scopo di comprenderne la rilevanza.
Lo scopo dell'insegnamento di Project Management è quello di fornire le conoscenze legate al Project Management, necessarie per la gestione di progetti complessi.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato le seguenti capacità:
Nessuno
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze dal mondo aziendale.
Introduzione al Project Management: concetti e definizioni generali
Sviluppo del Project Management: concetti e definizioni
Le strutture organizzative
La pianificazione
Il monitoraggio e l’analisi
La reportistica
La gestione delle risorse
La chiusura del progetto
La gestione del rischio
La gestione delle Risorse
Materiale didattico fornito dal docente
Testi di riferimento:
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza
LINDA MADDALENA PONTA (Presidente)
MARIO ORFEO BIANCHI
SILVANO CINCOTTI
SILVIA MASSA
MARCO RABERTO
STEFANIA TESTA
https://corsi.unige.it/10716/p/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un progetto e una prova orale. La prova orale consiste in domande relative alle tematiche costituenti il programma del corso. La valutazione complessiva è calcolata come media del progetto e della prova orale.
Il progetto e la prova orale valuteranno la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti tipici del project management.